Un calendario di eventi di attività ed iniziative culturali per il pubblico organizzato nella Torre della Ghirlandina e nelle Sale Storiche del Palazzo Comunale di Modena.
Quando: sabato 26 marzo
Orario: h. 17.30
Il reimpiego dei materiali in Ghirlandina Dalla Modena romana alla Modena Medievale, storia della città e del suo monumento simbolo.
Quando: sabato 23 aprile
Orario: h. 19.00
Lo spirito umorista di Alessandro Tassoni. L’opera principale dell’esuberante poeta modenese che si ispirò ad uno dei simboli della città.
Quando: sabato 28 maggio
Orario: h. 19.00
Romanico e gotico in Ghirlandina (1116-1319) ed in duomo Elementi di architettura medievale in Torre; realizzazione architettonica ed artistica del simbolo di Modena.
Quando: sabato 25 giugno
Orario: h. 19.00
La “Pioppa” alta e slanciata, simbolo di Modena Storia e architettura della Torre Ghirlandina, come è stata costruita e i suoi mutamenti nel tempo.
Quando: domenica 6 marzo
Orario: h. 18.00
Affascinante descrizione delle pitture realizzate nel XVII secolo nella sala del Vecchio Consiglio di Palazzo Comunale.
Quando: domenica 3 aprile
Orario: h. 18.00
Il " pittore della peste di Modena" ed i suoi capolavori Il pittore della corte estense del XVII secolo e le sue opere modenesi in relazione alla peste che colpì la città nel 1629.
Quando: domenica 1° maggio
Orario: h. 18.00
Il grande artista modenese del Cinquecento Descrizione e spiegazione delle pitture murarie realizzate nel XVI secolo nella Sala del Fuoco di Palazzo Comunale da uno dei maggiori artisti modenesi dell’epoca.
Quando: domenica 5 giugno
Orario: h. 18.00
Tra storia, devozione e leggenda Le pitture monocrome realizzate nel XVIII secolo nella sala del Vecchio Consiglio di Palazzo Comunale raccontano i miracoli del santo Patrono della città.
Durata delle visite 45 minuti.