Il 21, 22 e 23 Ottobre, Bagno di Romagna ospita il Festival del Fall Foliage, evento dedicato ai colori e ai sapori dell’autunno e allo spettacolo della natura nel periodo autunnale.
Tre giornate alla scoperta dei meravigliosi colori del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi con gli aromi e i profumi dei suoi alberi che danno energia e vigore al corpo e alla mente.
PROGRAMMA
VENERDÌ 21 OTTOBRE
Alle ore 21.00 presso il Palazzo del Capitano
UN PARCO IN MUSICA: Presentazione del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e del suo Patrimonio Unesco, Sasso Fratino, accompagnata da musiche di repertorio classico incentrato sull’elemento naturale (violino e flauto).
SABATO 22 OTTOBRE
Ore 9.30 Escursione guidata in e-bike tra i colori del fall foliage, a cura dell’Associazione Outdoor Romagna. Ritrovo in Piazza Ricasoli (davanti a Ca’ Serafina).
Costo 50 € a partecipante.
Prenotazione obbligatoria entro il 19 ottobre al numero 0543 917912.
Dalle 15.00 in Piazza Ricasoli
Laboratori per bambini “Costruiamo strumenti musicali con elementi della natura”.
Appuntamenti musicali itineranti alle ore 17.00 e alle ore 18.00 “I suoni della natura”.
Ore 21.00 basilica di S. Maria Assunta
“SUGGESTIONI SONORE: I Miracoli del Creato nella Natura”
Saranno proiettate immagini suggestive naturalistiche con prevalenza tema autunnale accompagnate da una sezione orchestrale diretta dal maestro Ezio Monti
DOMENICA 23 OTTOBRE
Escursione 2SCOPRIAMO I COLORI DEL PARCO DAL CRINALE APPENNINICO AL FONDOVALLE"
Ore 7.45 Ritrovo alla fermata bus davanti al Tosco-Romagnolo e spostamento a Camaldoli con Pullman. Da lì partenza a piedi per l’escursione.
Durata: 6 ore circa - Difficoltà: medio-alta - Km totali: 18,50 - Rientro previsto per le ore 15.00
(8 € a pax e pranzo al sacco autogestito – su prenotazione a Esploramontagne 339-7794029, posti limitati).
Dalle 15.00 laboratori per bambini “Costruiamo strumenti musicali con elementi della natura”. GIORNO 2: realizzazione di altri 2 strumenti musicali differenti da quelli del giorno prima.
Nel pomeriggio:
Artisti di strada itineranti che suonano elementi naturali.
Mercatini a cura della Pro Loco
Festa della Castagna a cura della Pro Loco