L’Emilia Romagna è una terra accogliente e ospitale. Lo è con tutti e lo è da sempre, anche con i fidati amici a 4 zampe che ogni anno, con l’arrivo dell’estate, vengono in vacanza sulle coste dell’Adriatico a seguito dei loro padroni.
Dai lidi di Comacchio alle spiagge di Cattolica, tutta la costa offre una vasta serie di servizi e spazi dedicati pensati appositamente per loro.
Da una parte ci sono le attività istituzionali con le ordinanze e i regolamenti che determinano quali le spiagge a libero accesso e i comportamenti da tenere all’interno di esse; dall’altra, invece, vi sono le iniziative private – come stabilimenti balneari e strutture ricettive – capaci di offrire moltissimi vantaggi: percorsi di agility e aree di sgambamento, ombrelloni, docce e piccole piscine, corsi di addestramento gratuiti, oltre ovviamente una ciotola di acqua e qualche croccantino per tutti.
Se state programmando una vacanza al mare, prima di partire è sempre però opportuno informarsi sulle leggi e i regolamenti che disciplinano la presenza dei vostri amici pelosi in spiaggia, e sui servizi e le aree pensate appositamente per loro.
Ogni anno, entro il 31 marzo, la regione Emilia Romagna emette un’ordinanza balneare che costituisce il contesto normativo da rispettare e salvaguardare, anche per quanto attiene i limiti e le modalità di accesso dei cani in spiaggia. A questa tutti i Comuni della Riviera Adriatica aggiungono, con una propria ordinanza integrativa, termini, criteri e modalità da seguire per favorire la qualità della propria offerta.
Vademecum da seguire prima di partire: