Straordinarie riaperture culturali
In Emilia-Romagna, a novembre, riaprono tre importanti luoghi culturali:

- il Complesso Monumentale della Pilotta di Parma, dopo una lungo lavoro di ristrutturazione durato 6 anni, il10 novembre è tornato ad essere quell'enorme museo enciclopedico grazie alle riaperture del Museo Archeologico e il Museo Bodoni (il più antico museo della stampa in Italia)
- la Pinacoteca Civica di Cento (FE) torna a spalancare le sue porte sabato 25 novembre dopo 11 anni dal sisma che ha colpito l’Emilia nel 2012 con una grande mostra dedicata al maestro del Barocco italiano
- il Cinema Modernissimo, la sala d’inizio Novecento nel cuore di Bologna, in Piazza Maggiore, uno scrigno sotterraneo, un viaggio nel tempo e nella bellezza di uno spazio che non ha eguali sotto uno dei palazzi simbolo della modernità novecentesca bolognese, Palazzo Ronzani - festeggia la sua riapertura con ben 10 giorni di programmazione inaugurale fino al 30 novembre.
3 motivi in più per visitare le Città d'Arte dell'Emilia-Romagna.
