Castello d’Argile

Logo CC

Castello d`Argile, collocata nel cuore della pianura bolognese, è nata e vissuta in simbiosi con il fiume Reno, tanto che dai suoi argini, o forse dalle argille di cui rendeva ricco il terreno, ha tratto anche il nome.


Perché visitarla

Sulla piazza del paese si affaccia la chiesa di San Pietro di Argile, al cui interno si conservano frammenti di un pregevole e raro affresco attribuito a Simone dei Crocifissi.

Passeggiando, magari in bicicletta, tra i campi coltivati della pianura circostante, si raggiunge dopo 3 km la località di Venezzano (o Mascarino), dove non si può fare a meno di notare la maestosa mole neogotica della chiesa di Santa Maria di Venezzano.

Lungo il percorso, nella vicina località di Ronchi, la Torre Marsigli rappresenta un bell'esempio di torre colombaia, dalle probabili origini difensive. Sempre a Ronchi si trova l'Osteria della Stella, già nel Seicento luogo di accoglienza per viandanti e pellegrini.


Per tenersi in forma

Lungo l’argine del fiume Reno corre un bel percorso ciclo-pedonale che, grazie alla posizione leggermente rialzata sul piano della campagna, regala suggestivi scorci della pianura tra filari d’alberi, lunghi orizzonti e le golene del fiume. Il percorso arriva fino a Pieve di Cento.


Appuntamenti di rilievo

La Festa d’Erzen (inizio ottobre) è la festa del paese con enogastronomia, spettacoli e manifestazioni.


Uffici informazioni

Ufficio Relazioni con il Pubblico di Castello d'Argile
Piazza Gadani, 2 - Castello d'Argile (BO)
+ 39 051 6868812 urp@comune.castello-d-argile.bo.it

Ultimo aggiornamento 12/09/2020
SITO UFFICIALE DI INFORMAZIONE TURISTICA © 2022 Regione Emilia-Romagna | Assessorato Turismo e Commercio