Sale, tradizione, cultura, gastronomia, internazionalità e sostenibilità i grandi temi che si svilupperanno nell’ambito della festa tutta dedicata alla tradizione salinara della città.
Dal passato dell'antica Città del Sale, la rievocazione della storica Rimessa del Sale, la riscoperta di antichi mestieri e sapori legati all'oro bianco ed alla sua tradizione attraverso una sagra ricca di momenti conviviali.
Giornate tutte dedicate al sale dolce fra meeting, incontri culturali, mostre, mercati e spettacoli.
Si rinnova l’antica tradizione della rimessa del sale, trasporto che avviene oggi come allora, su una “burchiella” trainata lungo gli argini del canale, dalle saline fino ai magazzini.
Il sale, anziché essere stivato in attesa di distribuzione, viene oggi offerto come augurio di fortuna e prosperità ai presenti.
Gli stand gastronomici e il mercatino del gusto, offrono cibo di strada di qualità e prodotti del territorio.
I prodotti al sale dolce di Cervia sono tanti: cioccolata, formaggi, gorgonzola, grappa, birra, biscotti, piadina, salumi, giardiniera, mozzarella di bufala campana, pesce.
Durante questo lungo fine settimana anche convegni, un annullo postale dedicato e escursioni giornaliere in salina.