La mostra, allestita nella bellissima Reggia di Colorno, è suddivisa in cinque sezioni:
i ritratti in bianco e nero, avviati negli anni ‘50, quando Migliori è a Venezia e frequenta la casa di Peggy Guggenheim, e sviluppati fino agli anni recenti
le immagini a colori nelle quali spesso opera una dislocazione dei piani e talvolta ritaglia le immagini e le ricolloca nello spazio;
le sequenze di immagini tratte dal mezzo televisivo e concepite come fotogrammi in divenire;
le grandi “trasfigurazioni” (100 x 100 cm) a colori in cui Migliori interviene “pittoricamente” sull’immagine;
i ritratti recenti in bianco e nero “a lume di fiammifero”, che applicano alcune sue ricognizioni condotte su sculture “a lume di candela”.
Molti sono i protagonisti della scena artistica che i visitatori della mostra riconosceranno attraverso i loro ritratti: tra gli altri, Luigi Ontani, Ferdinando Scianna, Ernesto Treccani, Andy Warhol, Dario Fo, Eugenio Montale, Gian Maria Volonté, Tonino Guerra, Arnaldo Pomodoro, Ugo Nespolo, Elisabetta Sgarbi.
Dettagli
Luogo
Reggia di Colorno
Piazza Garibaldi, 26 - Colorno (Colorno)
14 ottobre 2022 - 10 aprile 2023
Tutti i giorni tranne il lunedì
da martedì a domenica 10.00 - 13.00 e 15.00 - 18.00. Chiuso lunedì non festivo.
Per offrire informazioni e servizi nel miglior modo possibile, questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti. Per maggiori informazioni sui cookie utilizzati e su come eventualmente disabilitarli leggi la nostra privacy policy.