Dal 13 settembre al 14 dicembre 2025 alla Fondazione Magnani-Rocca, la nuova mostra sarà dedicata all'evoluzione della promozione pubblicitaria in Italia nel settore della moda nel corso della seconda metà del Novecento.
Dal 1950 al 2000 lo stile italiano si lancia nel mondo e Armani, Benetton, Dolce & Gabbana, Emilio Pucci, Fendi, Fiorucci, Gianfranco Ferré, Guarnera, Gucci, Marina Rinaldi, Max Mara, Moschino, Salvatore Ferragamo, Valentino, Versace, Coveri, Zegna, Walter Albini sono i protagonisti del Made in Italy di quegli anni.
Accanto alla collezione permanente della Villa che vede opre di Tiziano, Dürer, Van Dyck, Goya, Canova, Renoir, Monet, Cézanne, Morandi e molti altri, il percorso della mostra sarà costituito da più di trecento opere – tra manifesti, riviste, spot, fotografie, cinema, video, gadget pubblicitari e persino le mitiche figurine Fiorucci – in un percorso inedito che attraversa mezzo secolo di trasformazioni dell’immaginario collettivo, con uno sguardo filologico e insieme poetico sulla storia della moda e della sua comunicazione. Il cinema e la televisione ne diventano lo specchio, con spot entrati nel mito collettivo.
Il sabato alle 16.00 e la domenica e festivi alle 11.30, 15.30, 16.30 sono disponibili visite guidate alla mostra ‘Moda e Pubblicità in Italia’ con guida specializzata, è possibile prenotare a prenotazioni@magnanirocca.it oppure presentarsi all’ingresso del museo fino a esaurimento posti. Il costo è di € 20 (ingresso e guida).
Maggiori informazioni sulla mostra sul SITO.