Moda e pubblicità in Italia 1950-2000

Alla Fondazione Magnani Rocca oltre 300 opere sull'evoluzione della pubblicità dello stile italiano nel mondo

Logo CC
  • Luogo
    Traversetolo
  • Eventi
    Mostre ed Arte
  • Interessi
    Arte & Cultura

Dal 13 settembre al 14 dicembre 2025 alla Fondazione Magnani-Rocca, la nuova mostra sarà dedicata all'evoluzione della promozione pubblicitaria in Italia nel settore della moda nel corso della seconda metà del Novecento.

Dal 1950 al 2000 lo stile italiano si lancia nel mondo e Armani, Benetton, Dolce & Gabbana, Emilio Pucci, Fendi, Fiorucci, Gianfranco Ferré, Guarnera, Gucci, Marina Rinaldi, Max Mara, Moschino, Salvatore Ferragamo, Valentino, Versace, Coveri, Zegna, Walter Albini sono i protagonisti del Made in Italy di quegli anni. 

Accanto alla collezione permanente della Villa che vede opre di Tiziano, Dürer, Van Dyck, Goya, Canova, Renoir, Monet, Cézanne, Morandi e molti altri, il percorso della mostra sarà costituito da più di trecento opere – tra manifesti, riviste, spot, fotografie, cinema, video, gadget pubblicitari e persino le mitiche figurine Fiorucci – in un percorso inedito che attraversa mezzo secolo di trasformazioni dell’immaginario collettivo, con uno sguardo filologico e insieme poetico sulla storia della moda e della sua comunicazione. Il cinema e la televisione ne diventano lo specchio, con spot entrati nel mito collettivo.


 Il sabato alle 16.00 e la domenica e festivi alle 11.30, 15.30, 16.30 sono disponibili visite guidate alla mostra ‘Moda e Pubblicità in Italia’ con guida specializzata, è possibile prenotare a prenotazioni@magnanirocca.it oppure presentarsi all’ingresso del museo fino a esaurimento posti. Il costo è di € 20 (ingresso e guida).

Maggiori informazioni sulla mostra sul SITO.


Dettagli

Luogo
  • Via Fondazione Magnani Rocca, 4 - Traversetolo (Traversetolo)
13 settembre - 14 dicembre 2025
Tutti i giorni tranne il lunedì
da martedì a venerdì 10.00-18.00 (la biglietteria chiude alle 17.00);
sabato, domenica e festivi 10.00-19.00 (la biglietteria chiude alle 18.00).
Aperto anche 1° novembre e 8 dicembre. Lunedì chiuso.
  • Biglietto Intero : € 15,00 valido anche per le Raccolte permanenti
  • Biglietto Ridotto : € 13,00 per gruppi di almeno quindici persone – € 5,00 per le scuole e sotto i quattordici anni.
Contatti
+ 39 0521 848327
info@magnanirocca.it
Calendario

Uffici informazione turistica

Sala Baganza e Valli di Parma - Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (IAT)
Tutti gli uffici di informazione turistica della provincia

Ultimo aggiornamento 08/09/2023

Potrebbe interessarti...

SITO UFFICIALE DI INFORMAZIONE TURISTICA © 2025 Regione Emilia-Romagna | Assessorato Turismo e Commercio
LunMarMerGioVenSabDom
28293031123456789101112131415161718192021222324252627282930311234567