L’impronta del reale. William Henry Fox Talbot. Alle origini della fotografia

Logo CC
  • Luogo
    Modena
  • Eventi
    Mostre ed Arte
  • Interessi
    Arte & Cultura

La fotografia è l’arte di fissare un’ombra” diceva William Henry Fox Talbot (1800-1877), l’inventore della fotografia su carta, al quale le Gallerie Estensi dedicano“L’impronta del reale. William Henry Fox Talbot. Alle origini della fotografia”.

Si tratta della prima grande retrospettiva italiana che documenta l’attività di questo pioniere della fotografia, mettendo a confronto il suo lavoro con quello di altri fotografi, artisti, scienziati, e documentando i suoi legami con l’Italia, in particolare con Modena. 

Attraverso oltre 100 opere esposte, fra cui disegni fotogenici, calotipi, dagherrotipi, incisioni da dagherrotipi, fotografie contemporanee, la mostra ripercorre le esperienze che portarono alla nascita di questa nuova forma di rappresentazione della realtà. La rassegna propone anche la straordinaria corrispondenza autografa tra William Henry Fox Talbot e l’ottico, matematico, astronomo e studioso di scienze naturali modenese Giovanni Battista Amici (1786-1863), mostrando alcuni strumenti scientifici che furono alla base del rapporto fra i due inventori. Talbot intrattenne, infatti, con lo scienziato modenese, considerato il più importante costruttore italiano di strumenti ottici del XIX secolo, una relazione testimoniata da una serie di lettere e da alcune ‘prove fotografiche’ conservate nella Biblioteca Estense, che l’inventore inglese donò ad Amici. Proprio il ritrovamento di questi materiali, avvenuto nel 1977, diede vita a una mostra curata da Italo Zannier che si tenne al Palazzo dei Musei di Modena.

A quarant’anni da quella iniziativa, “L’impronta del reale. William Henry Fox Talbot. Alle origini della fotografia”,rappresenta, quindi, un approfondimento eccezionale dello studio delle collezioni delle Gallerie Estensi, e allo stesso tempo un’esposizione, attualissima, un evento imperdibile per tutti coloro che si interessano alla storia e all’evoluzione della cultura visiva.


Dettagli

Luogo
  • Largo Porta Sant'Agostino,, 337 - Modena (Modena)
9 - 19 febbraio 2021
Martedì - Sabato 8.30 – 19.30; Domenica e festivi 10.00 – 18.00; chiuso 25 dicembre, 1 gennaio.
  • Biglietto Intero : € 8.00
  • Biglietto Ridotto : € 6.00
  • Gratuità : vedi sul sito per ulteriori riduzioni
Contatti

Uffici informazione turistica

Modena - Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (IAT-R) Modena - Welcome Room
Tutti gli uffici di informazione turistica della provincia

Ultimo aggiornamento 12/02/2021

Potrebbe interessarti...

SITO UFFICIALE DI INFORMAZIONE TURISTICA © 2025 Regione Emilia-Romagna | Assessorato Turismo e Commercio
LunMarMerGioVenSabDom
2829301234567891011121314151617181920212223242526272829303112345678