Il comune, a chiara vocazione agricola - i fagioli sono la coltivazione locale tipica - si trova a pochi chilometri dall’uscita dell’Autostrada di Fiorenzuola d’Arda.
Il patrimonio storico-architettonico è ricco di edifici di notevole pregio: la chiesa parrocchiale, intitolata a San Vitale, costruita agli inizi del Novecento, il palazzo comunale, il monumento ai caduti, la chiesa di Bersano, costruita nella seconda metà del XX secolo in sostituzione del precedente edificio del XVIII secolo e la chiesa di Mercore.
I fagioli borlotti coltivati da sempre dalle aziende agricole locali sono i prodotti che meglio rappresentano il comune di Besenzone.
Nel mese di giugno marcia podistica non competitiva Proloco Besenzone.
Nella seconda e terza domenica di luglio di ogni anno, qui si festeggia la Festa dei Fasö.
La Proloco organizza serate danzanti con cucina tradizionale ed iniziative culturali, che contribuiscono a tenere in vita l’identità di questi luoghi.