Rocca San Casciano

Logo CC

Rocca San Casciano sorge nella media valle del fiume Montone, a 30 km da Forlì e 40 km da Cesena; è una cittadina di origine medievale, da identificarsi con l’antica Pieve di San Casciano in Casatico, antico nome del fiume Montone.

Fu soggetta ai Conti De’ Calboli e da questi nel 1382 passò alla Repubblica Fiorentina, che vi aprì una Podesteria e divenne capoluogo della Romagna Toscana.
Nel XVIII secolo fu costituita in Regio da Leopoldo I di Lorena, dopo l’abolizione della provincia di Romagna.


Da non perdere

Piazza Garibaldi è il cuore del paese; circondata da bassi e caratteristici portici le cui colonne sono di pietra forgiata a scalpello, nel corso dei secoli è stata luogo di mercato e di fiere. Qui, tra ‘700 e ‘800 si svolgevano i mercati della seta, a cui affluivano i produttori dalla Toscana e dalla Romagna. Ancora oggi il mercoledì c'è il mercato settimanale. Sulla piazza si affacciano palazzi cinque-seicenteschi appartenuti alle nobili famiglie rocchigiane ed antiche osterie.


Per divertirsi

In primavera è da non perdere la Festa del Falò, non solo una semplice sagra ma una manifestazione ormai famosa in tutta Italia che getta le sue radici nel passato.
Con l'accensione di giganteschi falò costruiti lungo le sponde del fiume Montone, circondati da un suggestivo spettacolo pirotecnico (i "botti"), ci si ritrova immersi in un'atmosfera davvero magica.
La competizione continua con le sfilate di carri allegorici e si conclude con i balli in piazza fino a notte fonda.

alt text
Festa del Falò


Nei dintorni

A circa 4 km dall'abitato, percorrendo la strada provinciale che collega Rocca San Casciano a San Zeno, si trova l'Abbazia di San Donnino in Soglio.
Si tratta di una bella costruzione a fortilizio, eretta intorno all'anno Mille su un colle a 480 metri, considerata una delle più potenti abbazie Benedettine della Romagna Toscana.
All'interno è visibile l'affresco Episodi della vita di San Donnino della fine del XIV sec., opera tardo gotica, che stilisticamente si richiama alla scuola riminese e a quella contemporanea bolognese.


Uffici informazioni

Pro Loco Portico di Romagna
Piazza Guglielmo Marconi, 3 - Portico e San Benedetto (FC)
+ 39 348 2842066 prolocoportico@hotmail.it Apertura: annuale

Ultimo aggiornamento 24/02/2022
SITO UFFICIALE DI INFORMAZIONE TURISTICA © 2022 Regione Emilia-Romagna | Assessorato Turismo e Commercio