La pianura ravennate sud-orientale

In collaborazione con Touring Club

L’itinerario circolare, con capolinea a Ravenna, si svolge sulla statale 67 Tosco Romagnola, su un breve tronco della 71, Umbro Casentinese Romagnola, e su parte della viabilità provinciale, con ritorno lungo la statale 16, Adriatica. Attraversa un’a­rea dove predomina una ricca economia agricola, all’avanguardia nella frutticol­tura.

Peculiare fu l’organizzazione del territorio, operata nei secoli VI-VIII dagli esarchi, in pievi, che fino al X-XI svolsero la funzione di centri di organizzazione politica, religiosa e fiscale. Molte sussistono ancora oggi, pur avendo spesso mantenuto di originale solo la denominazione, e, insieme alle ville suburbane, costituiscono il carattere distintivo della visita.


  • Lunghezza
    62,4 km
  • Colonna dei Francesi Ravenna (RA)

    Sull’argine del fiume Ronco, pilastro marmoreo con rilievi e iscrizioni metriche fatto erigere da Pier Donato Cesi (1557) a ricordo della battaglia di Ra­venna dell’11 aprile 1512, nella quale soldati francesi guidati da Luigi XII ebbero il sopravvento sulle truppe della Lega santa.

  • Pieve di Longana Ravenna (RA)

    Dedicata a S. Apollinare, risa­lente al secolo XI ma rimaneggiata nel XIV al pari del campanile; conserva una tavola (Ss. Apollinare, Sebastiano e Rocco) di Baldassarre Car­rari il Giovane (1513).

  • Pieve di S. Pietro in Trento Ravenna (RA)

    Chiesa di S. Pietro in Trento (dal numerale latino gromatico trentula), citata nel 978, più volte restaurata.

    L’interno, dalla singolare struttura a tre navate asimmetriche, con­serva un fronte d’altare del VI secolo e alcuni brani di affreschi dei secoli XV e XVI; la cripta è probabilmente più tarda di un secolo.

  • San Pietro in Vincoli Ravenna (RA)

    A m 12, centro agricolo sviluppatosi intorno alla pieve di S. Lorenzo in Vado Rondino: testimoniata dal 966 ma quasi interamente ricostruita, conserva della struttura primitiva oramai solo l’abside.

  • Campiano Ravenna (RA)

    A m 9, cresciuto a ridosso della pieve di S. Cassiano in Decimo Anno: risalente all’896­-897 ma rimaneggiata in epoca romanica e nel ’700, vanta un bel campanile quadrato (la «bartolla») del secolo X. Fuori dall'abitato la villa Ginanni Corradini del XVIII secolo.

  • Palazzo Grossi Ravenna (RA)

    Palazzo Grossi fu eretto nel 1560­-65 sull’impianto di un castello documentato dal secolo XII: è a pianta quadrata con torri, beccatelli ed eleganti fumaioli cilindrici coronati da cupolette.

  • Pieve di S. Stefano Cervia (RA)

    Ricordata nel 977 e riedificata nel 1521 ricalcando la pianta originaria. All’interno, l’abside è decorata da affreschi del secolo XVI molto ridipinti.

  • Santuario della Madonna del Pino Cervia (RA)

    Ai margini nord-est della salina di Cervia – e lungo la statale Adriatica – il santuario della Madonna del Pino fu edificato nel secolo XV e si presenta con una semplice facciata adorna di fregi in cotto; sul fianco sinistro, un bel portale in sasso d’Istria, donato nel 1557 dalla comunità di Cervia.

    All’interno, con resti di affreschi quattrocenteschi, xilografia raffigurante la Madonna del Pino, più tarda dell’originale del XV secolo andato perduto, e un sarcofago che regge l’altare (VI secolo) in trachite dei colli Euganei.

  • Parrocchia di S. Severo Ravenna (RA)

    Nella parte antica di Savio, agglomerato di forma allun­gata, diviso in due nuclei dal fiume omonimo, la parrocchiale di S. Severo conserva nell’abside una bella Vergine col Bambino, i Ss. Apollinare e Severo e il Beato Guido Strambiati di Andrea Barbiani.

Ultimo aggiornamento 11/11/2022
SITO UFFICIALE DI INFORMAZIONE TURISTICA © 2024 Regione Emilia-Romagna | Assessorato Turismo e Commercio