Festival musicale nato dalla passione per quella parte di Appennino che costituisce il confine tra Piacenza, Genova ed Alessandria. Questo paesaggio fisico trova riscontro in un paesaggio sonoro di grande vitalità e bellezza che annovera numerose forme di danza e stili di canto.
19 luglio – Pecorara
orario: 21:15
Conferenza di Elena Percivaldi e intermezzi musicali dell’arpista Adriano Sangineto con il gruppo Enerbia.
Visita alla chiesa di S.Giorgio e camminata sui sentieri dell’Alta Val Tidone.
25 luglio – Castelletto di Vernasca (Antica Pieve Romana)
orario: 18:15 primo concerto
orario: 19:45 secondo concerto
Nell’intervallo tra i concerti visita guidata del sito storico e Camminata notturna.
25 luglio – Bettola (Borgo Sant’Ambrogio)
orario: 21:15
Lo strumentista dei Berliner Christoph Hartmann in un concerto divertissement con molti amici musicisti.
26 luglio – Rivergaro (Giardino Anguissola)
orario: 21.15
Quattro giovani musicisti europei interpretano i più suggestivi repertori tradizionali per arpa.
31 luglio – Selva di Groppallo
Orario: 18.00
Musica, letteratura ed esperienze sulle vie di pellegrinaggio europee. Conversazione e letture con Giovanna Zucconi e Tiziano Fermi, interventi musicali di Carlo Gandolfi, Nicola Rulli e Schola Sancti Columban.
Visita guidata e camminata. A seguire cena Cena sulla Via degli Abati presso il Ristorante-Albergo Salini di Groppallo.
2 agosto – Sella dei Generali (Strada panoramica Coli – Pradovera di Farini)
Orario: 18.00
Camminata al tramonto e momenti musicali sul crinale erboso tra Val Trebbia, Perino e Nure con Christoph Hartmann, Franz Hartmann, Claudio Schiavi, Maddalena Scagnelli e Gabriele Schiavi. Coro Val Curiasca.
Camminata e cena cena sulla Via degli Abati presso il Ristorante Albergo Morandi di Mareto.
10 agosto – Pigazzano di Travo
Orario: 21.30
Ensemble Le Rossignol con la partecipazione del gruppo Enerbia.
13 agosto – Pietra Perduca
Orario: 18.00
Visita guidata alla Pieve di Sant’Anna. Intermezzi musicali di Sara Pavesi.
13 agosto - Piazza di Travo
Orario: 21.15
Conversazione con la scrittrice Valentina Scaglia. Intermezzi musicali del gruppo vocale Le Rose e le Viole.
13 agosto – Cerignale
dalle ore 12.00
Gruppi vocali spontanei della Val Trebbia.
16 agosto – Zerba
Orario: 16.30
Visita guidata e a seguire cena del Pellegrino presso l’osteria La S’cianza di Zerba.
29 agosto – Pieve di Montarsolo (Corte Brugnatella – Marsaglia)
dalle ore 16.30
Duo tradizionale di piffero e fisarmonica con Davide Bazzini e Franco Guglielmetti e Coro Val Curiasca.
5 settembre – località Soprarivo (Calendasco)
Orario: 18.00
Incontro con Roberta Ferraris, autrice delle guide La Via Francigena e La ViaFrancigena in bicicletta. Interventi musicali di Francesco Zuvadelli.
Orario: 20.30
Cena del pellegrino al Circolo Biffulus.
20 settembre – Albarola di Vigolzone
Orario: 16.00
Le più belle canzoni popolari da tutto il mondo. Gruppo musicale New Lucky.
22 settembre – loc. Caratta (Azienda Lungacque – I Melograni)
Orario: 19.00
Cena con i prodotti dei Contadini Resistenti e musica con Fabio Rinaudo.
8 dicembre – Ferriere (Chiesa di San Giovanni Battista)
Orario: 11.00
Musiche con Federico Perotti e Agostino Subacchi.
Oltre al territorio Piacentino, l'evento si svolge anche sul territorio Parmense.