Il festival cinematografico "Giano" tratta di cinema, cultura, filosofia e nasce dall'idea che guardare un film, analizzare e ricostruire i suoi meccanismi, possa farci imparare a pensare e ad osservare il mondo. “L’immigrazione. Noi e gli altri”. È questo il titolo della seconda edizione, che si terrà al Cinema Teatro Bismantova di Castelnovo ne’ Monti e sarà formata da diversi appuntamenti: dal 14 novembre 2024 al 13 marzo 2025.
PROGRAMMA
Apertura ufficiale giovedì 14 novembre, dalle ore 20 con la presentazione ufficiale del Festival a cui seguirà il film "Pane e cioccolata", di Franco Brusati, del 1975: interpretato da Nino Manfredi e Johnny Dorelli, il tema principale del film è l’emigrazione italiana in Svizzera.
Sabato 16 novembre: al mattino è in programma una proiezione rivolta agli studenti delle scuole superiori verrà proposto il film "Io capitano" di Matteo Garrone, pellicola pluripremiata. Uno spaccato realistico sui viaggi della speranza dei profughi africani e sul ruolo dei trafficanti di uomini. Saranno presenti Mamadou Kouassì, il ragazzo la cui vicenda ha ispirato il film, e gli attori Moustapha Fall Seydou Sarr.
Nel pomeriggio alle ore 16 verrà proiettato il film "Green Border" di Agnieszka Holland (2023), che dopo la proiezione sarà in collegamento con il teatro. Il film è ambientato nelle gelide foreste che ricoprono il confine tra la Bielorussia e la Polonia, teatro dal 2021 della crisi migratoria istigata dal governo bielorusso.
Domenica 17 novembre alle ore 16 verrà proiettato il film "Il cammino della speranza" (1957) di Pietro Germi, ed a seguire sarà presentato il libro “Pietro Germi in nome di John Ford”, di Nicola Calogero Giannoni, con l’autore che dialogherà con Fabio Canessa.
Giovedì 23 gennaio 2025 alle ore 21 verrà proiettato il film "Jona che visse nella balena" (1993) di Roberto Faenza, ed a seguire dibattito in presenza del regista e Fabio Canessa.
Giovedì 13 marzo 2025 alle ore 21 verrà proiettato il film "Oppenheimer" (2023) di Christopher Nolan, in introduzione incontro con lo scrittore Roberto Mercadini in conversazione con Fabio Canessa.
Per maggiori informazioni consultare il sito: www.giano-festival.it.