Trilogia d’Autunno 2020: la Danza, la Parola e il Canto

Il consolidato appuntamento autunnale del Ravenna Festival

Logo CC
  • Luogo
    Ravenna
  • Eventi
    Musica, Opera, teatro e danza
  • Interessi
    Riviera, Arte & Cultura

Con l'inizio di novembre torna la Trilogia d’Autunno, l'ormai consolidato appuntamento autunnale del Ravenna Festival.

Per l’anno di celebrazioni dedicato al 700° centenario della morte di Dante Alighieri, la Trilogia non poteva non rendere omaggio al Sommo Poeta, sposando la formula del “trittico” con i linguaggi artistici della danza, della parola poetica e del dispiegarsi del canto con due nuove produzioni: Svetlana Zakharova & Vadim Repin (4, 5 e 6 novembre al Pala Mauro de Andrè) e Faust Rapsodia - Dal ciel sino all'inferno (7, 9 e 10 novembre alla Basilica di San Francesco / Teatro Dante Alighieri).


Svetlana Zakharova & Vadim Repin

Pas de deux for toes and fingers
Luogo: Pala Mauro de Andrè - Viale Europa, 1
Date: 4, 5 e 6 novembre 2020

Svetlana Zakharova in scena accanto al violinista e compagno di vita Vadim Repin e all’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini 

Faust Rapsodia - Dal ciel sino all'inferno

Luogo: Basilica di San Francesco / Teatro Dante Alighieri - Via Mariani, 2
Date: 7, 9 e 10 novembre 2020

Quanto in femmina foco d’amor…
Mistero per voci e pellegrine
Luogo: Basilica di San Francesco
Orario: 19.30

Di Francesca Masi
Da un’idea di Cristina Mazzavillani Muti
Mise en espace a cura di Luca Micheletti


Faust rapsodia - Dal ciel sino all’inferno

Luogo: Teatro Dante Alighieri
Orario: 21.00 

Scene dalla tragedia di Johann Wolfgang Goethe (Faust I und II)
Musica di Robert Schumann (Szenen aus Goethes Faust, selezione dall’opera)

Maestro concertatore e direttore Antonio Greco
Adattamento drammaturgico e regia Luca Micheletti
Scene Ezio Antonelli
Luci Fabrizio Ballini
Costumi Anna Biagiotti
Orchestra e Coro Luigi Cherubini

Un inedito e visionario allestimento di due Faust, quello di Goethe e quello di Robert Schumann (Scene dal Faust di Goethe), proposti nell’adattamento drammaturgico e musicale curato da Luca Micheletti alla regia e Antonio Greco alla direzione.

Faust è, dopo Dante (inteso sia come autore che come personaggio della Commedia), tra i più grandi esploratori dei confini del mondo e dell’umano. Protagonista di una ricca e variegata leggenda che ha origine nel tardo Medioevo tedesco, ha assunto statura universale nella penna di Johann Wolfgang Goethe e il suo viaggio fra Cielo e Inferno è divenuto ancor più dantesco: insieme al suo diabolico compagno, conosce le potenze del male e poi la redenzione per il tramite di una donna amata che lo guida alla salvezza e alla luce del Paradiso.

L’incompiuto oratorio profano di Schumann, proposto in una ragionata scelta di numeri nella traduzione italiana di Vittorio Radicati (genero del compositore) in cui l’opera debuttò in Italia nel 1895, incontra alcuni quadri del poema goethiano, recitati nella traduzione italiana, sempre ottocentesca, di Andrea Maffei.


Dettagli

Luogo
  • Via Mariani, 2 - Ravenna (Ravenna)
4 - 10 novembre 2020
Vedi sito web
  • A Pagamento
Contatti
+ 39 0544 249244
tickets@teatroalighieri.org
Calendario

Uffici informazioni

IAT Ravenna
Piazza San Francesco, 7 - Ravenna (RA)
+ 39 0544 35755 + 39 0544 35404 turismo@comune.ra.it Apertura: annuale

Ultimo aggiornamento 10/11/2021

Potrebbe interessarti...

Potrebbe interessarti...

SITO UFFICIALE DI INFORMAZIONE TURISTICA © 2022 Regione Emilia-Romagna | Assessorato Turismo e Commercio