Reggio Emilia Città Dantesca

Logo CC
  • Luogo
    Reggio nell'Emilia
  • Eventi
    Altri eventi
  • Interessi
    Arte & Cultura

Musica, letteratura, teatro e storia stanno insieme per raccontare i punti di contatto tra la Divina Commedia e il territorio reggiano.

Gli eventi si svolgono in sedi varie.

La storia di Dante Alighieri e quella della città di Reggio Emilia si intrecciano più profondamente di quanto si creda. 

Se è risaputo ai più che la Pietra di Bismantova è citata nella Commedia all’interno del IV Canto del Purgatorio; ci sono altri due aspetti, meno noti, ma ugualmente interessanti, che legano il Sommo Poeta al territorio reggiano. 

Sempre nel Purgatorio, nel sedicesimo Canto, Dante nomina Guido da Castello, detto il Lombardo, insigne reggiano, annoverandolo nella terna dei vecchi superstiti di una generazione saldamente ispirata ai valori di virtù militare e di liberalità. 

Infine, nella cantica dedicata al Paradiso, Dante fa riferimento al codice duecentesco del "Liber Figurarum" di Gioachino da Fiore, conservato al Palazzo Vescovile di Reggio Emilia.


Dettagli

Luogo
  • Via Farini, 1/a - Reggio nell'Emilia (Reggio nell'Emilia)
19 luglio 2021 - 9 gennaio 2022
Vedi programma
  • Gratuito
Contatti

Uffici informazione turistica

Reggio Emilia - Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (IAT-R) - Reggio Emilia Welcome
Tutti gli uffici di informazione turistica della provincia

Ultimo aggiornamento 19/07/2021

Potrebbe interessarti...

SITO UFFICIALE DI INFORMAZIONE TURISTICA © 2025 Regione Emilia-Romagna | Assessorato Turismo e Commercio
LunMarMerGioVenSabDom
2829301234567891011121314151617181920212223242526272829303112345678