What a Wonderful World

La lunga storia dell'Ornamento tra arte e natura

Logo CC
  • Luogo
    Reggio nell'Emilia
  • Eventi
    Mostre ed Arte
  • Interessi
    Arte & Cultura

L'esposizione rivela i significati profondi dell’ornamento, visto non più come semplice e superficiale abbellimento, ma quale fenomeno che investe la quotidianità e il nostro rapporto con la dimensione estetica.

L'esposizione ripercorrerà alcune delle numerose declinazioni in cui si esplica l’azione ornamentale attraverso oltre 200 opere, provenienti da importanti collezioni private e da istituzioni museali nazionali e internazionali, tra le quali il Victoria and Albert Museum di Londra, il Museo Ermitage di San Pietroburgo, il Musée du quai Branly di Parigi, Le Gallerie degli Uffizi di Firenze, il Museo di Arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, la Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma.

Oltre ad alcuni pezzi della protostoria, la mostra attraverserà più di duemila anni di storia dell’arte, dall’età romana al Medioevo fino ai giorni nostri, con opere di autori quali Albrecht Dürer, Leonardo da Vinci, il Moretto, Giovanni Battista Piranesi, William Morris, Alphonse Mucha, Koloman Moser, Maurits Cornelis Escher, Pablo Picasso, Henri Matisse, Giacomo Balla, Gino Severini, Sonia Delaunay, Josef e Anni Albers, Victor Vasarely, Arman, Andy Warhol, Keith Haring, Claudio Parmiggiani, Shirin Neshat.

Presso Palazzo Magnani sarà possibile apprezzare un racconto caratterizzato da opere d’arte antiche e storicizzate, con suggestive incursioni nel campo contemporaneo tese a evidenziare i retaggi e i continui rimandi, presenti nei secoli, tra le forme artistiche.

Nella sede dei Chiostri di San Pietro, invece, il rapporto e i pesi si invertono, con l’arte contemporanea protagonista, di tanto in tanto affiancata e “commentata” da pezzi antichi o moderni.


Dettagli

Luogo
  • Corso Giuseppe Garibaldi - Reggio nell'Emilia (Reggio nell'Emilia)
16 novembre 2019 - 8 marzo 2020
Tutti i giorni tranne il martedì
  • Biglietto Intero : 12.00€
  • Biglietto Ridotto : 10.00€ (gruppi composti da almeno 15 persone, over 65, possessori YoungER card, persone con disabilità, possessori biglietti mostre Fondazione Magnani Rocca - Traversetolo, membership card di enti convenzionati, possessori tessera ARCI, possessori tessera FAI, possessori biglietto mostra “Ritratto di giovane donna del Correggio”, dipendenti Gruppo FS, dipendenti Iren))
  • Gratuità : Amici della Fondazione Palazzo Magnani, bambini di età inferiore ai 6 anni, accompagnatori di persone con disabilità, giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento, soci della Collezione Peggy Guggenheim
Contatti
info@palazzomagnani.it
Calendario

Uffici informazione turistica

Reggio Emilia - Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (IAT-R) - Reggio Emilia Welcome
Tutti gli uffici di informazione turistica della provincia

Ultimo aggiornamento 10/11/2021

Potrebbe interessarti...

SITO UFFICIALE DI INFORMAZIONE TURISTICA © 2025 Regione Emilia-Romagna | Assessorato Turismo e Commercio
LunMarMerGioVenSabDom
2829301234567891011121314151617181920212223242526272829303112345678