Scopri Cesenatico, Gatteo e San Mauro Mare con il tuo cane!
Un itinerario di 72 ore tra spiagge pet-friendly, parchi e passeggiate rilassanti, per un viaggio indimenticabile insieme al tuo amico a quattro zampe.
Consigli utili per un viaggio pet-friendly
La prima tappa del viaggio è Cesenatico, una città che unisce storia, mare e natura.
Inizia la giornata passeggiando lungo il Porto Canale Leonardesco ammirando le barche storiche del Museo della Marineria non solo all’esterno ma anche nella sezione interna mentre il tuo cane esplora il percorso con te.
Qui troverai anche ampi spazi per soste rilassanti e qualche scatto fotografico insieme.
Prosegui verso il Parco di Levante, un grande polmone verde perfetto per una passeggiata in tranquillità. I viali alberati, i prati e i laghetti lo rendono un luogo ideale per far giocare il tuo cane in sicurezza, lontano dal traffico cittadino.
Per il pranzo non avrai problemi perché molte trattorie e ristoranti del centro storico accolgono volentieri anche i padroni dei cani.
Nel pomeriggio, concediti una passeggiata sulla spiaggia: d’estate puoi rilassarti negli stabilimenti balneari attrezzati per cani e nelle aree attrezzate per i cani, come Zona Cesarini a Valverde di Cesenatico, spiaggia libera sorvegliata e attrezzata con area ombreggiata dove i tuoi amici pelosi sono i benvenuti, mentre d’inverno il lungomare diventa un paradiso per correre e giocare senza limiti.
Concludi la giornata con una cena vista tramonto in un ristoranti sul porto, con il tuo fedele compagno al tuo fianco."
Il secondo giorno ti porta a Gatteo e Gatteo Mare, due località che mescolano storia e ospitalità romagnola.
Passeggia tra le vie del borgo storico di Gatteo, esplorando il Castello Malatestiano e la Chiesa di San Lorenzo. Il centro è perfetto per una camminata tranquilla e per scoprire angoli pittoreschi insieme al tuo cane.
Da qui, spostati verso Gatteo Mare e goditi il lungomare con ampie aree verdi per fare una pausa. Ti consigliamo anche i Giardini Don Guanella: situato vicino alla foce del fiume, è un luogo ideale per far sgranchire le zampe al tuo amico peloso e se passi dal ponte ciclopedonale del Rubicone, non dimenticarti di toccare il naso a Giulio Cesare, si dice che porti fortuna.
Il nostro consiglio per pranzo è di provare almeno uno dei “magnifici tre” dello street food romagnolo: piade, crescioni e rotolini di piada, accompagnati dai più tipici vini romagnoli.
Nel pomeriggio, raggiungi l’area di sgambamento “SgambEuropa”, l’area attrezzata (zone d’ombra e spazi assoltati, panchine e una fontanella) dove il tuo cane può correre libero e socializzare. È un’occasione perfetta per rilassarsi, respirare aria fresca e lasciare che il tuo cane esplori il paesaggio.
Nel pomeriggio, se la passeggiata si svolge a maggio nel periodo della sagra, concediti l’assaggio delle tipiche cantarelle, dolci simili a frittelle conditi con zucchero o miele, prima di rientrare verso l’alloggio o il tuo punto di partenza.
Il terzo giorno è all’insegna del relax a San Mauro Mare, una località accogliente e perfetta per chi viaggia con un cane. La mattina inizia con una passeggiata sulla spiaggia: molte zone sono pet-friendly e permettono l’accesso ai cani anche in alta stagione.
Qui il tuo amico a quattro zampe potrà correre liberamente, giocare con la sabbia e magari fare un tuffo in mare, se il tempo lo permette.
Dopo la spiaggia, concediti una pausa al Parco Don Ivo Rossi un’area verde attrezzata con zone d’ombra, panchine e l’area sgambo “Amici di Gulì”, dove i cani possono divertirsi in libertà. Ti basterà portare con te un frisbee o una pallina per condividere un momento di gioco insieme a due passi dal mare.
Dopo il pranzo in uno dei tanti ristoranti e chioschi di San Mauro Mare pronti ad accogliere i tuoi animali domestici, dedica il pomeriggio a una passeggiata sul lungomare di San Mauro Mare, un percorso tranquillo e piacevole, perfetto per chiudere il tuo viaggio in bellezza.
Se visiti la zona durante la bassa stagione, approfitta della calma del luogo per goderti l’atmosfera rilassata, ascoltare il suono delle onde e immortalare qualche ricordo con il tuo cane sullo sfondo del mare.