Sassofeltrio

Logo CC

Sassofeltrio sorge su uno sperone di roccia gessosa non lontano dalla parte centrale della valle del Conca. 

Protetto da un muro difensivo, offre un punto di vista panoramico su una vasta valle piena di sole.


Perché visitarla

Il centro storico si presenta come un caratteristico agglomerato di case solcato da un’unica via principale che lo divide in senso longitudinale ed ancora circondato dalle poderose mura di fortificazione che ne testimoniano l’origine medievale.

La località Sant’Anastasio con la sua chiesetta, è nota per la sorgente di acque sulfuree e alcaline.

Nel punto più alto del paese, sorge oggi un grazioso parco pubblico ideale per le famose osservazioni panoramiche che sono valse a questo luogo l’appellativo di “Terrazza del Montefeltro”.


Quando andarci e cosa vedere

Sassofeltrio è tanta natura e benessere. In questi luoghi è bellissimo osservare la natura che lo circonda con una vallata ricchissima di vegetazione.  

Dal parco pubblico si godono magnifiche vedute a 360° che spaziano dal mare alla catena appenninica, con una particolare menzione per la vicina San Marino che si erge maestosa mostrando il suo inconfondibile profilo.

Sul territorio numerose piste da motocross; itinerari naturalistici per escursioni a piedi, a cavallo ed in bicicletta. 


Appuntamenti di rilievo

La 4° domenica del mese di settembre c'è una bellissima festa nella località di Fratte: "Sagra dei fagioli con le cotiche".  
Le cotiche con i fagioli sono un rustico piatto a base di fagioli borlotti con cotica di maiale, fatti cuocere lentamente in abbondante salsa di pomodoro condita di spezie varie, da adagiare su di una calda e fumante bruschetta.


Nei dintorni

A poco meno di 10 km vale assolutamente la pena raggiungere Gemmano per una giornata nella Riserva Naturale di Onferno. Avventuratevi nel viaggio sotterraneo all’interno delle grotte di gesso della Grotta di Onferno, il centro visite, il museo naturalistico, il museo multimediale e l'orto botanico.

A mezz'ora d'auto si raggiunge la Valmarecchia. Raggiungete San Leo e visitate la sua Rocca che per secoli ha rappresentato l’ultimo baluardo di difesa per la popolazione. Da non perdere anche la Cattedrale di San Leone e la Pieve di Santa Maria Assunta.


Ultimo aggiornamento 15/03/2022
SITO UFFICIALE DI INFORMAZIONE TURISTICA © 2022 Regione Emilia-Romagna | Assessorato Turismo e Commercio