In una terra che ha dato i natali al “Pirata” Marco Pantani, orgoglio della Romagna, e ad Alfonsina Strada, pioniera emiliana e prima – nonché unica – donna a correre il Giro d’Italia insieme agli uomini, non sorprende la grande attenzione dedicata al mondo delle due ruote.
Dall’Appennino alle coste, in tutte le province dell’Emilia-Romagna si snodano numerosi percorsi ciclabili, ideali per scoprire la varietà del paesaggio e la ricchezza del patrimonio locale in modo lento, sostenibile e autentico.
Tra gli itinerari più significativi spiccano la Food Valley Bike, nel parmense, la Ciclovia del Sole, che collega Mirandola a Bologna, l’Anello delle Valli di Comacchio, immerso negli ambienti umidi a sud di Ferrara, e le Ciclovie dei Parchi , che attraversano le aree protette e le riserve naturali della regione.
Se state pensando a una vacanza in Emilia-Romagna, ecco tre buoni motivi per sceglierla… in bicicletta:
È andando in bicicletta che impari meglio i contorni di un paese, perché devi sudare sulle colline e andare giù a ruota libera nelle discese.
Ernest Hemingway