Sul crinale della Resistenza: trekking sui sentieri partigiani tra la Val Nure e la Val d'Arda

Due sentieri partigiani tra storia e natura dell’appennino piacentino.

Logo CC

L’Appennino Piacentino custodisce storie di resistenza e libertà e seguendo questo itinerario scoprirete la storia di due valli.

La Val Nure, ricca di aree boschive ed antichi laghi e la Val d’Arda, ricca di boschi di querce e castagni secolari .
Durante la Seconda Guerra Mondiale, queste zone favorirono l’organizzazione e furono rifugio per i partigiani della 60ª Brigata Garibaldi (detta Stella Rossa) che da qui contrastavano le forze nazifasciste.

Questo itinerario di due giorni propone due trekking immersi nella natura:

  • Il Sentiero della Stella Rossa, sul Monte Osero, un punto strategico della Resistenza.
  • Il Sentiero di Giovanni lo Slavo, in Val d’Arda, dedicato a un comandante partigiano di origine jugoslava.

L’esperienza si conclude con la visita al Museo della Resistenza Piacentina, un luogo che raccoglie testimonianze e cimeli di quegli anni.
I percorsi sono adatti a camminatori esperti, allenati e amanti del trekking, con dislivelli fino a 700 m e una lunghezza tra i 9 e gli 11 km.

  • Interessi
    Arte & Cultura
  • Target
    Amici/Solo,Coppia
  • Prima tappa – Bettola Bettola

    Il weekend inizia nel borgo di Bettola, a 35 km da Piacenza, da cui si prosegue verso Calenzano fino alla località Piccoli di Calenzano, paesino di poche case in sasso tipiche della montagna. Lasciata la macchina presso località, vicino alla chiesa si parte per il trekking.  
    Si percorre il Sentiero della Stella Rossa, un percorso ad anello di 9,5 km con 700 m di dislivello, segnato con la tipica stella bianca e rossa che caratterizza i sentieri della Libertà a Piacenza.

    Cosa vedere

    • La vetta del Monte Osero (1301 m s.l.m.), con vista panoramica a 360°
    • La Val Perino e l’intero arco appenninico piacentino

    Curiosità
    Nelle giornate limpide, dalla vetta si scorgono Piacenza, il fiume Po e la sponda lombarda.

    Consiglio
    Porta con te il pranzo al sacco e goditi una sosta sulla vetta prima di ridiscendere.

    Contemplando questo panorama aperto a 360° è facile immaginare come questa posizione strategica sia stata utile alla 60ma Brigata Garibaldi (Stella rossa) a mantenere sotto controllo gli avanzamenti e a progettare azioni contro il nemico.

  • Seconda tappa - Monte Osero Bettola

    Dopo una meritata pausa, il sentiero prosegue attraverso boschi di querce, robinie e faggete, scendendo lungo il crinale destro del Monte Tito fino a tornare a Calenzano per riprendere la macchina.

    Link al sito o guida cartacea del sentiero sottomano per soffermarsi lungo il percorso e leggere la storia della Brigata che subì pesanti perdite durante i rastrellamenti che colpirono la Val Nure.

    Cosa vedere

    • Passo del Cerro, storico collegamento tra Val Nure e Val Trebbia.
    • Scendendo verso Bettola nei pressi della località San Boceto le rovine del Castel d’Erbia, antica fortezza quattrocentesca, a dimostrazione che già nel Quattrocento faceva di questa zona un’area strategica.

    Da gustare
    Al termine del trekking è tempo di concedersi una merenda presso uno dei ristoranti o trattorie tipiche della zona, dove si possono degustare i piatti tipici come: la bortellina bettolese accompagnata dai salumi d.o.p. o la torta di patate De. Co. tipica della val Nure.

  • Terza tappa - Morfasso Morfasso

    La prima giornata volge al termine ed è il momento di spostarsi per il pernottamento e la cena in Val d’Arda, nella zona di Morfasso per avvicinarsi al punto di partenza del secondo trekking.
    Morfasso si raggiunge percorrendo una strada ricca di tornanti e scorci che si aprono sul paesaggio.

    Per cena ci si potrà ristorare con almeno un piatto tipico della zona a scelta tra:

  • Quarta tappa - Dadomo Morfasso

    Il mattino seguente, riprendendo l’auto, si raggiunge la piccola località di Sperongia di Morfasso, lungo la SP21, qui una deviazione permette di raggiungere Settesorelle, più precisamente la piccola località di Dadomo, un paesino di case in sasso tipiche della zona montana.
    Dadomo è il punto di partenza del secondo trekking: “Sentiero partigiano di Giovanni lo Slavo” di 11 km di lunghezza e 650 m di dislivello.

    Anche in questo caso trattandosi di un sentiero ad anello, al termine del percorso si torna al punto di partenza.
    Cosa vedere

    • Boschi di castagni, querce secolari e piccoli torrenti
    • Punti panoramici sull’alto crinale della val d’ Arda
    • Luoghi della Resistenza, legati alla battaglia partigiana

    Curiosità
    Giovanni Grkavaz, detto "Giovanni lo Slavo", era un giovane carismatico militare jugoslavo che, dopo l’invasione nazista, radunò partigiani di diverse origini  e mise in difficoltà le milizie fasciste, diventando un simbolo di unità e coraggio.

    Consiglio
    Gli escursionisti più esperti possono partire direttamente dal Museo della Resistenza di Sperongia, allungando il percorso di qualche chilometro.

  • Quinta tappa - Grotta dell’ Eccidio Morfasso

    A metà percorso, una breve deviazione porta alla Grotta dell’Eccidio, luogo di memoria in cui i nazifascisti trucidarono due giovani partigiani di 17 anni durante il rastrellamento del gennaio 1945.

    Consiglio
    Fermati per un momento di raccoglimento davanti alla targa commemorativa in marmo.

  • Sesta tappa - Case Nuove Morfasso

    Dopo aver visitato la Grotta dell’Eccidio, il sentiero prosegue fino a Case Nuove, una piccola frazione montana che ha svolto un ruolo chiave durante la Resistenza partigiana. Se necessario qui è possibile rifornirsi d’ acqua e fermarsi per un breve spuntino.
    Qui i partigiani trovavano riparo nelle case isolate, utilizzandole come rifugi strategici e punti di osservazione sulla valle.

    Cosa vedere

    • Il piccolo borgo di Case Nuove, con le case in pietra tipiche dell’Appennino Piacentino
    • La "Casa del Cucù", un’antica abitazione diroccata che un tempo fu un rifugio partigiano

    Curiosità
    La Casa del Cucù era un punto di ritrovo per i partigiani della zona, che qui si riunivano per pianificare azioni di sabotaggio contro il nemico.

    Consiglio
    Giunti a Dadomo per riprendere l’auto si può andare alla ricerca di un buon piatto rigenerante, magari tra le piccole osterie di montagna che un tempo erano luogo di ritrovo per i partigiani che qui discutevano progetti per sabotare i nemici.

  • Settima tappa - Museo della Resistenza Morfasso

    Rinfrancati dal pasto il weekend può volgere al termine con la visita al Museo della Resistenza Piacentina, a Sperongia di Morfasso.

    Il  museo, pensato come una mescolanza di testimonianze della resistenza partigiana piacentina,  conserva video-testimonianze, cimeli e documenti originali per non fa dimenticare la storia di coloro che combatterono su queste montagne.

    Usciti dal museo non mancherà la voglia di progettare un nuovo trekking sui sentieri della libertà.

Ultimo aggiornamento 24/04/2025

Per maggiori informazioni

Redazione Piacenza e provincia

Uffici informazione turistica

Grazzano Visconti e Valnure Valchero - Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (IAT-R)
Info
Castell'Arquato e Val d'Arda - Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (IAT-R)
Info

Potrebbe interessarti...

SITO UFFICIALE DI INFORMAZIONE TURISTICA © 2025 Regione Emilia-Romagna | Assessorato Turismo e Commercio
LunMarMerGioVenSabDom
2829301234567891011121314151617181920212223242526272829303112345678