Il Plautus Festival, la cui prima edizione risale all’ormai lontano 1956, è indubbiamente uno dei più importanti e longevi festival teatrali d’Europa.
La sua mission è di onorare l’illustre sarsinate Tito Maccio Plauto, il più grande commediografo latino, il “gigante” che torreggia ai primordi della letteratura latina, il “padre” indiscusso della commedia a livello mondiale, e con esso l’antica e nobile arte del teatro con una particolare attenzione verso il repertorio tratto dal "Dramma Antico".
Le sue scene sono calcate dai più noti attori delle scene teatrali e cinematografiche italiane, in una programmazione che – comunque – non disdegna uno “sguardo” sul repertorio teatrale contemporaneo.
Gli spettacoli in scena, allestiti dalle più importanti Compagnie teatrali, si svolgono tradizionalmente all’interno dell’Arena Plautina: una moderna e funzionale struttura all’aperto ricavata in un dolce declivio posto ai piedi del borgo medioevale di Calbano (da visitare).
Nella stagione estiva 2022 sarà presentata la 62^ edizione di un Festival che si è rinnovato nella direzione artistica, affidata per il triennio 2022-2024 a Edoardo Siravo.
Saranno quattordici appuntamenti, dei quali sei al di fuori dell’Arena Plautina, il tradizionale contenitore del Festival. Infatti, si valorizzeranno a tal fine spazi inediti, coma la Piazzetta Lucio Pisone e la Basilica di San Vicinio.
La 62° edizione si aprirà il 16 Luglio in una location assai suggestiva, Badia di Montalto, con un concerto della talentuosa e affascinante Simona Molinari, promosso dall'Unione dei Comuni Valle del Savio, nell'ambito del progetto "Savio Trail", e che il Plautus Festival è ben lieto di ospitare al suo interno.
La chiusura, giovedì 18 agosto, è affidata a Massimo Venturiello, un habitué del Plautus Festival, con “Agamennone” di Eschilo nella rilettura del poeta e drammaturgo greco Ghiannis Ritsos.
Nel mezzo ci attendono dodici appuntamenti di Teatro Classico e contemporaneo, di Commedia dell’Arte e di musica, tutti assolutamente da non perdere!
IL PROGRAMMA COMPLETO:
SIMONA MOLINARI - PETALI IN TOUR
Dove: Sarsina, Loc. Badia di Montalto
Lo spettacolo è fuori abbonamento e non è compreso nella prevendita del Plautus Festival.
Per informazioni e prenotazioni: vidia@vidiaclub.com
Lo spettacolo è a cura di Romagna Concerti e Produzioni srl – Cesena
LE SUPPLICI di Euripide
Dove: Arena Plautina - Località Calbano, 42
Regia di Serena Sinigaglia
I SEGRETI DI ARLECCHINO di e con Enrico Bonavera
Dove: Sarsina, Piazzetta Lucio Pisone
Ingresso gratuito
SUMMER SCHOOL PERFORMANCE
Dove: Arena Plautina - Località Calbano, 42
Performance di mimo drammatico improvvisate dagli allievi della “Summer School Sarsina – Italie” dell’École Internationale De Mime Corporel Dramatique di Parigi
Ingresso gratuito
EPIDICUS
Dove: Arena Plautina - Località Calbano, 42
La commedia del doppio imbroglio di Tito Maccio Plauto
Regia di Cinzia Maccagnano con Marco Simeoli e gli attori del Laboratorio Teatrale del Plautus Festival
LISITRATA di Aristofane
Dove: Arena Plautina - Località Calbano, 42
Regia di Ugo Chiti con Amanda Sandrelli
FALSTAFF E LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR di William Shakespeare
Dove: Arena Plautina - Località Calbano, 42
Regia di Carlo Emilio Lerici con Edoardo Siravo
STORIA DI UN GESU’ – Omaggio ai cento anni di Pier Paolo Pasolini
Dove: Basilica di San Vicinio - Piazza Tito Maccio Plauto, 1
di e con Guido Barbieri e con i solisti dell'Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani
Ingresso gratuito
FEDRA di Jean Racine
Dove: Arena Plautina - Località Calbano, 42
Regia di Patrick Rossi Gastaldi con Marianella Bargilli e Fabio Sartor
I GEMELLI
Dove: Arena Plautina - Località Calbano, 42
Da Plauto e Goldoni
Regia di Carlo Boso con gli attori del CTU Cesare Questa di Urbino e della Compagnie Romantica di Parigi
RUDENS di Tito Maccio Plauto
Dove: Arena Plautina - Località Calbano, 42
Regia di Giuseppe Argirò con Sergio Basile, Gianluigi Fogacci, Paolo Triestino
DON CHISCIOTTE, tragicommedia dell’arte di Marco Zoppello
Dove: Piazzetta Lucio Pisone
Regia di Marco Zoppello e Michele Mori con Marco Zoppello e Michele Mori della Stivalaccio Teatro di Vicenza
Ingresso gratuito
GENESIO, L'ATTORE SANTO di Francesco Sala
Dove: Museo Archeologico Nazionale - Via Cesio Sabino, 38
Con Francesco Sala, Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini
Ingresso a invito
AGAMENNONE di Ghiannis Ritsos e Eschilo
Dove: Arena Plautina - Località Calbano, 42
Regia di Massimo Venturiello con Massimo Venturiello
Al Plautus Festival è possibile spendere il “Bonus Cultura”, riservato ai 18enni, e la “Carta del Docente”, riservata ai docenti di ruolo a tempo indeterminato delle Istituzioni scolastiche statali, entrambi del valore di 500 Euro.