Se cerchi un itinerario accessibile, Piacenza e la Val d’Arda offrono percorsi senza barriere per immergersi nella storia e nelle tradizioni locali.
Grazie a mappe tattili, pannelli in braille e percorsi accessibili, è possibile esplorare siti archeologici, musei e piazze storiche senza ostacoli.
In una giornata, potrai attraversare secoli di storia, dai resti della colonia romana di Veleia ai tesori custoditi nei Musei Civici di Palazzo Farnese.
Prima di rientrare si consiglia una tappa culinaria per una merenda dolce o un aperitivo nel centro storico, dove immergersi nei profumi e nei sapori della cucina locale.
L’itinerario è adatto a tutti, con strutture dotate di accessibilità motoria e sensoriale.
Disponibile anche una mappa dedicata all’accessibilità.
Il viaggio inizia con la visita a Veleia Romana, uno dei siti archeologici più importanti dell’Emilia-Romagna, situata nella Val Chero, a circa 45 minuti da Piacenza e ad un’ora da Parma (raggiungibile anche con i mezzi pubblici).
Questa antica città romana - municipium - fondata verso la metà del II sec. a. C. su un precedente insediamento (ritrovamento di una sepoltura a cremazione della seconda età del ferro), conserva i resti del foro, della basilica e di un’imponente area monumentale.
Accessibilità
Cosa vedere
Curiosità
Gli scavi iniziarono nel 1760 per volere del Duca di Parma, dopo il ritrovamento casuale della Tabula Alimentaria nel 1747.
Consiglio
Dopo la visita, dirigendosi verso Piacenza, è possibile fermarsi per un gustoso pranzo in uno degli agriturismi della Val d’Arda, alla scoperta dei profumi e dei sapori della tradizione locale. Si consiglia di assaggiare, soprattutto quando le temperature non sono troppo elevate, un piatto di anvein della Val d’Arda - con ripieno di formaggio, a differenza di quelli piacentini con ripieno di carne - e un calice di Monterosso DOC.
Nel pomeriggio, l’itinerario continua nel cuore di Piacenza.
Raggiunto il centro storico consigliamo di visitare i Musei Civici di Palazzo Farnese - ospitati in una delle residenze storiche più imponenti della città- per avere una panoramica completa sulla storia di Piacenza e del suo territorio attraverso i secoli.
Accessibilità
Cosa vedere
Curiosità
Palazzo Farnese fu costruito per volere della duchessa Margherita d’Austria, madre di Alessandro Farnese, uno dei condottieri più importanti del Rinascimento.
Consiglio
Dopo la visita, esplora il centro storico e scopri le osterie locali, dove gustare un tagliere di salumi DOP piacentini, accompagnato da gnocco fritto e un bicchiere di Gutturnio.