Discovering Guercino

Logo CC

200 capolavori disseminati in 20 luoghi straordinari, tra città d’arte e borghi antichi: la mappa delle opere del Guercino in Emilia-Romagna permette di leggere in controluce un territorio che ancora oggi conserva intatta la sua anima barocca.

Una costellazione di dipinti scandisce la parabola artistica del maestro Giovanni Francesco Barbieri, oggi riscoperto a livello internazionale per aver rivoluzionato, al pari di Caravaggio, la rappresentazione della luce e della natura. Nella terra che gli diede i natali e ne alimentò il genio, si rinnova il desiderio di custodire e condividere la bellezza che il suo talento ha saputo imprimere nelle sue opere.

… gran disegnatore e felicissimo coloritore: è mostro di natura e miracolo da far stupire chi vede le sue opere.»
(Ludovico Carracci a Don Ferrante Carli , riferendosi a Guercino – 25 ottobre 1617)

Emilia-Romagna, nella Terra del Guercino

Il Barocco fu uno dei movimenti artistici e culturali più affascinanti e influenti nella storia dell'arte. Nato in Italia all'inizio del XVII secolo, si diffuse rapidamente in tutta Europa, coinvolgendo e commuovendo lo spettatore attraverso effetti teatrali, composizioni dinamiche, e un uso drammatico della luce. 

In mezzo a questa vivace atmosfera artistica, a cavallo tra il ‘500 e il ‘600, il pittore Giovanni Francesco Barbieri (Cento, 1591 - Bologna, 1666) trovò l'ambiente ideale per sviluppare il suo talento e lasciare un'impronta indelebile.

Soprannominato Guercino, per via di una leggera forma di strabismo congenita, seppe distinguersi per la sua abilità tecnica, la profondità emotività delle sue opere e la capacità di catturare la luce con una maestria senza pari, tanto da essere riconosciuto dalla critica come uno dei più importanti e influenti pittori italiani del Seicento.

La sua pittura ha lasciato ai posteri un patrimonio indelebile che tutt'oggi può essere ammirato nei musei d'Italia e del mondo.

Il Guercino e le sue opere: un viaggio artistico tra musei e chiese dell'Emilia-Romagna

Guercino trascorse gran parte della sua vita in Emilia-Romagna, dividendosi tra Cento, la sua città natale e Bologna, sua città d'adozione. Qui realizzò molti dipinti, disegni e affreschi per committenti locali, nazionali ed esteri.

Oggi, metà del suo patrimonio artistico – circa 200 capolavori – insieme ai lavori realizzati dagli allievi della sua bottega, è custodita nelle chiese, nei musei, nei palazzi e nelle collezioni private di tutta l'Emilia-Romagna, pronti per essere scoperti da vicino.

Tra i tanti luoghi da visitare, due sono particolarmente imperdibili per chi vuole approfondire l’arte di questo maestro del barocco italiano: la Civica Pinacoteca il Guercino a Cento e la Pinacoteca Nazionale di Bologna.

Piacenza, Cattedrale, Cupola del Guercino
 

Oltre a Cento, le opere del maestro possono essere ammirate in luoghi iconici come Bologna, Ferrara, Piacenza, con la splendida cupola del Duomo, Modena, Reggio Emilia, e ancora a Parma, Rimini, Ravenna, Forlì e Cesena.

Un patrimonio inestimabile che trasforma l’Emilia-Romagna in un grande "museo diffuso", un percorso tematico dedicato alla memoria e all'opera di questo straordinario artista, capace di ispirare e affascinare visitatori di tutto il mondo.

L'eredità artistica del Guercino

Addentrarsi nell'universo del Guercino significa riscoprire una straordinaria eredità artistica che ha attraversato i secoli. Numerosi documenti scritti ci permettono di conoscere da vicino gli allievi e i collaboratori che vissero nella sua cerchia, ma soprattutto di entrare in contatto con coloro che, dopo la sua morte nel 1666 a Bologna, ne preservarono e diffusero lo stile, i cosiddetti “epigoni”.  Scopri di più »

Cento (FE), Civica Pinacoteca Il Guercino - Benedetto Gennari, "Doppio ritratto con il Guercino e Giovanni Battista Manzini" (1660-1664 ca.)
 

 

DISCOVERING GUERCINO
SCARICA LA MAPPA!

Un itinerario nell’arte barocca del Guercino, tra città d’arte, chiese e palazzi, musei e collezioni private




 

Ultimo aggiornamento 20/12/2024
SITO UFFICIALE DI INFORMAZIONE TURISTICA © 2025 Regione Emilia-Romagna | Assessorato Turismo e Commercio
LunMarMerGioVenSabDom
311234567891011121314151617181920212223242526272829301234567891011