L'arte antica del plasmare le materie prime e decorarle è ancora un segno distintivo di tutta l’Emilia Romagna, dove la produzione di ceramica è una delle realtà industriali e artigianali più rilevant(...)
Leggi Dall’arte della ceramica ai maestri vetraiDichiarata Patrimonio UNESCO nel 1997, Modena è una fiorente città di tradizione romana posta sulla Via Emilia, a soli 45 km da Bologna.Patria del bel canto grazie al tenore Luciano Pavarotti, è conos(...)
Leggi Due gioielli barocchi, i Palazzi Ducali di Modena e SassuoloOzzano dell'Emiliasi trova a pochi chilometri da Bologna, adagiato tra la Via Emilia e le colline del Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa.
Leggi Ozzano dell’EmiliaMalalbergo si trova lungo l’autostrada Padova-Bologna al confine con la provincia di Ferrara, collocata tra il Canale della Botte e il Fiume Reno.Antico porto fluviale sul Canale Navile, dopo le distruzioni belliche, Malalbergo del suo [...]
Leggi MalalbergoPer secoli “granaio” di Bologna, Granarolo dell'Emilia sorge alle porte del capoluogo, nella pianura nord est.La località conserva nella chiesa di San Vitale un “San Girolamo, attribuito al Guercino. Nei dintorni di Granarolo [...]
Leggi Granarolo dell'Emilia“Chi ben comincia, è metà dell’opera” recita così un noto proverbio di tradizione latina che trova pieno riscontro in Emilia-Romagna quando ci si siede attorno a una tavola.La cucina regionale propone(...)
Leggi Antipasti emiliano romagnoliIl frutto degli alberi di ciliegio acido (prunus cerasus) e lo zucchero sono gli ingredienti base della confettura di Amarene Brusche di Modena IGP, prodotta in provincia di Modena e in alcuni comuni(...)
Leggi Amarene brusche di Modena IGPAlla scoperta del “liberty bolognese” seguendo le tracce della società Aemilia Ars fondata a Bologna dall’architetto Alfonso Rubbiani alla fine dell’800. Attorno a lui una “gilda” di artisti e artigia(...)
Leggi Sulle tracce dell'Aemilia ArsPasseggiando nei territori pedemontani del fiume Panaro fra i mesi di maggio e luglio, una distesa di alberi punteggiati di rosso cattura l’attenzione del viaggiatore. Proprio in queste zone delle pro(...)
Leggi Ciliegia di Vignola IGPI 25 campi da golf dell’Emilia Romagna sono una meta ideale per chi desidera dedicarsi alla propria attività sportiva preferita, in un territorio ricco di storia e arte. Una volta posata la sacca da g(...)
Leggi Golf e Città d’Arte in Emilia-RomagnaLa Motor Valley d’Italia è prima di tutto storia e tradizione. Senza di esse oggi non sarebbe possibile avere in cima alle classifiche mondiali le grandi monoposto della Ferrari o le Desmosedici Ducat(...)
Leggi Musei e collezioniCastel Maggiore sorge alle porte di Bologna, nella fertile pianura attraversata dal Canale Navile. La sua storia e strettamente legata a questo canale, in passato la principale via d'acqua del Bolognese.
Leggi Castel MaggioreA pasta molle e tenera, privo di crosta, lo Squacquerone di Romagna Dop è un formaggio dal colore madreperla, prodotto nei territori delle province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Bologna e in parte(...)
Leggi Squacquerone di Romagna DOPCastenaso sorge sulle rive dell'Idice, lungo l'antica Via Salaria (oggi San Vitale), che collega Bologna alle saline di Cervia. I primi insediamenti di Castenaso risalgono a quella prima fase della civiltà etrusca che prende il nome di [...]
Leggi CastenasoIn Emilia Romagna il Natale e le feste natalizie in genere sono una buona occasione per riconfermare il legame con la tradizione gastronomica regionale.Nell’atmosfera calda delle luci natalizie, uno a(...)
Leggi Menù di Natale in Emilia RomagnaL’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna ha scelto come sua sede la suggestiva Rocca Sforzesca di Dozza, uno dei Borghi più belli d’Italia, non distante da Bologna. Situato nel punto d’incontro id(...)
Leggi Enoteca Regionale dell’Emilia RomagnaLa località di Massa Lombarda si trova a ovest di Lugo, lungo la strada provinciale S. Vitale che collega Bologna a Ravenna.
Leggi Massa LombardaTutti la percorrono, tutti la celebrano ma in pochi conoscono la vera storia della Via Emilia, l’odierna strada statale SS 9. Sono trascorsi più di 2000 anni da quando iniziarono i lavori della sua co(...)
Leggi La Via EmiliaAgli inizi del Novecento la pianura bolognese è stata oggetto di un imponente lavoro di bonifica. Quella che un tempo era un’area paludosa, spesso soggetta ad allagamenti, oggi si presenta dunque...
Leggi Ciclovia Antiche Paludi BolognesiIl Borgo Medievale di Dozza, uno dei “Borghi più Belli d’Italia”, si trova a sud di Bologna, a 6 km da Imola ed è posto sul crinale di una collina che domina la valle del fiume Sellustra e scende dolcemente verso la via Emilia.
Leggi DozzaComune della Città Metropolitana di Bologna situato nella pianura a est del capoluogo, Medicina deve il suo nome dal sostantivo latino medicina “luogo ove si medica, ci si cura”.L’antica leggenda fa infatti risalire il nome di [...]
Leggi MedicinaSituata sulle rive del fiume Santerno, là dove l’Appennino Tosco-Romagnolo incontra la Pianura Padana, Imola gode di una posizione privilegiata, a 30 km da Bologna e a 60 km dalle assolate spiagge della Riviera Romagnola.
Leggi ImolaLa massima competizione mondiale a squadre nazionali del tennis maschile, Coppa Davis (Davis Cup by Rakuten), torna a Bologna dopo 46 anni. Un ritorno che coincide con un importante anniversario...
Leggi Coppa DavisL’Emilia-Romagna offre un’ampia scelta di bike park perfettamente attrezzati per chi cerca adrenalina e percorsi tecnici da percorrere sulla propria mountain...
Leggi I Bike Park in Emilia-RomagnaUn percorso pianeggiante ma variegato, che alterna piste ciclabili, stradine sterrate e tratti su carreggiate secondarie, ideale per trascorrere una giornata all'aria aperta.
Leggi Lungo la Ciclovia del Navile