Località situata in zona pedecollinare, sasso Marconi deve il suo nome alla rupe che sovrasta le valli del Reno e del Setta (il Sasso) e a Guglielmo Marconi, lo scienziato che inventò la radio e la comunicazione senza fili.
Leggi Sasso MarconiUn itinerario sull’Appennino bolognese, meta e rifugio di artisti e scienziati che tra le sue verdi pendici e morbide vette hanno trovato energia e ispirazione per esprimere il loro genio.Tre per(...)
Leggi Marconi, Mattei, Morandi. Arte e scienza sull’Appenninoll Parco del Sasso Simone e Simoncello raccontato attraverso due luoghi – Pennabilli e Montecopiolo – dalla forte identità storica e naturale, un viaggio fra le bellezze della natura che si uniscono a quella artistica dell'uomo.
Leggi Natura, storia e poesia al Parco del Sasso Simone e SimoncelloNel cuore del Montefeltro, nella zona più settentrionale dell’Appennino umbro-marchigiano, vi è un’area protetta di quasi 5 mila ettari, che per un terzo ricade nel comune di Pennabilli, il centro abi(...)
Leggi Parco Interregionale del Sasso Simone e SimoncelloSciare a quota 1100 metri, a circa un’ora d’auto da Rimini e dal suo mare. La Stazione Sciistica Villagrande di Montecopiolo è un piccolo paradiso dedicato agli sport invernali nel cuore del...
Leggi Stazione Sciistica Villagrande di MontecopioloIl comune è situato in Alta Val Trebbia nella catena appenninica ligure e fa parte della zona dell’ ”Appennino delle 4 Province” dove le montagne di Piacenza, Genova, Alessandria e Pavia confinano.Corte Brugnatella fa riferimento ad [...]
Leggi Corte BrugnatellaA meno di 50km da Firenze e Forlì, a cavallo del crinale appenninico, si estende uno dei patrimoni forestali più importanti d’Italia, considerato un vero e proprio paradiso per gli amanti della montag(...)
Leggi Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e CampignaIn una terra di confine tra la Romagna e la Toscana, a pochi chilometri dalla Riviera Romagnola, la piccola e graziosa stazione sciistica di Balze si estende nell’area del comune di Verghereto, dirett(...)
Leggi Stazione Sciistica Fumaiolo - BalzeAttorniata dalle cime del Monte Falco (1657 m), Monte Falterona (1654 m) e Monte Gabrendo (1540 m), Campigna è il paesino più piccolo e alto della Valle del Bidente, cuore del Parco Nazionale delle Fo(...)
Leggi Stazione Sciistica Campigna - Santa SofiaE’ un'oasi incontaminata nell'Appennino Riminese, una meta turistica ideale per le vacanze estive ed invernali, rinomato per i suoi percorsi naturalistici e per l’abbondante innevamento del periodo invernale. Parte del territorio [...]
Leggi MontecopioloIl borgo, situato su una collina ad Ovest di Rimini (16 km), confina con la Repubblica di San Marino (10 km). La parte in pianura è Villa Verucchio attraversata dalla SP 238 che collega Rimini con Arezzo.
Leggi VerucchioLocalità dell’Appennino bolognese, il simbolo di Gaggio Montano è il Faro, edificato sul Sasso di Rocca, monumento dedicato ai caduti delle due guerre mondiali. Dal terrazzo Belvedere sovrastante è possibile godere della vista di uno [...]
Leggi Gaggio MontanoFiumalbo si trova nell'alto Appennino modenese, inserito nel Parco del Frignano, al confine con la Toscana, presso la confluenza del Rio Acquicciola e rio delle Pozze che, unendosi, vanno a formare lo Scoltenna.
Leggi FiumalboIl Comune di Savignano sul Panaro è posto tra la collina e l’alta pianura, sulla destra del fiume Panaro. È un moderno centro abitato che nella parte alta conserva l’antico borgo fortificato medievale, racchiuso in una doppia cinta di [...]
Leggi Savignano sul PanaroCasina è un comune nella collina reggiana, attraversata dalla SS 63 che collega Reggio Emilia a La Spezia. L’alto valore paesaggistico di questo territorio ha fatto sì che diventasse una Riserva dell’uomo e della Biosfera riconosciuta [...]
Leggi CasinaSembra che il nome di Ridracoli, piccolo raggruppamento di case, posto sull’omonimo ramo del fiume Bidente, abbia avuto origine da una corruzione del nome Rio degli Oracoli, dal latino Rivus Oracolorum. Questo starebbe a indicare la [...]
Leggi RidracoliSituata nell’Appennino Riminese al confine con le Marche, la stazione sciistica dell’Eremo di Monte Carpegna si trova nel comune di Montecopiolo. Insieme al vicino impianto di Villagrande...
Leggi Stazione Sciistica Eremo di Monte Carpegna