Il Parco Avventura Saltapicchio si trova nel verde e nella tranquillità nel Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone, nel cuore dell’Appennino Bolognese.Da primavera all’autunno è possibi(...)
Leggi Parco Avventura SaltapicchioFra le alte cime del Parco dei Cento Laghi, sull’Appennino di Parma, sorge il parco avventura Forestavventura. I suoi percorsi si snodano fra i faggi secolari di un bosco poco distante dalla stazione(...)
Leggi ForestavventuraAround Adventure di Fratta Terme, località sulle colline tra Forlì e Cesena, è un parco avventura che coniuga i percorsi aerei fra gli alberi a un’area dedicata al relax, con due piscine e un solarium(...)
Leggi Around AdventuresQuando la passione per la bicicletta e l’amore per il buon cibo si uniscono nasce Food Valley Bike, l’itinerario cicloturistico che attraversa il territorio di Parma, Città Creativa Unesco per la...
Leggi Food Valley BikeCollocate direttamente sul mare, le Terme di Punta Marina sono il luogo in cui l’azione curativa delle acque termali incontra i ritmi rilassati della spiaggia e il verde della pineta. Il complesso rac(...)
Leggi Terme di Punta MarinaLe Thermae Oasis - Terme di Comacchio sorgono in un territorio ricco di storia e di attrazioni naturalistiche. A pochi minuti dal mare di Lido delle Nazioni, lo stabilimento si trova infatti a circa 1(...)
Leggi Thermae OasisImmaginare Bologna senza i suoi portici è un’operazione impossibile. Il portico è un elemento architettonico talmente diffuso in città da esserne diventato un simbolo, al pari delle Due Torri o dei To(...)
Leggi Bologna, la città dei porticiIl fascino misterioso e sfuggente di una piattaforma adagiata nelle profondità del mare, abitata da specie marine sorprendenti.Questa è la Piattaforma Paguro, una meta speciale per i tanti sub che ogn(...)
Leggi Piattaforma PaguroLa Guida d’Italia del Touring Club Italiano - TCI, conosciuta anche come la ‘Guida Rossa’ (per il tipico colore in copertina) ha più di 100 anni - la prima edizione risale al 1914 - ma non li...
Leggi Gli itinerari del Touring Club ItalianoLa Via degli Abati, detta anche Francigena di montagna, è un antico itinerario alto-medievale seguito dai monaci del monastero di San Colombano di Bobbio per arrivare a Roma, attraversando parte del t(...)
Leggi Cammini Storici di Emilia - La Via degli Abati da Bobbio a Borgo Val di TaroFra le zone vitivinicole più particolari dell’Emilia Romagna c’è il territorio del Bosco Eliceo. È un’area che si estende lungo la costa del mare Adriatico fra la provincia di Ferrara e quella di Rave(...)
Leggi Vini del Bosco Eliceo DOPI Salamini Italiani alla Cacciatora DOP sono il secondo prodotto per consumi in Italia dopo il salame Milano. Dolci e delicati al gusto, lo loro caratteristica principale sta nelle ridotte dimensioni,(...)
Leggi Salamini italiani alla Cacciatora DOPLa cultura gastronomica dell’Emilia Romagna è in grado di annoverare tra le sue eccellenze un gran numero di salumi di alta qualità. Tra questi una menzione particolare va data sicuramente al Prosciut(...)
Leggi Prosciutto di Modena DOPIn quel fazzoletto di terra compreso tra le colline di Forlì-Cesena e Rimini, vengono coltivate e raccolte a mano le olive da cui si ottiene l'Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna Dop.Le part(...)
Leggi Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOPIl Culatello di Zibello DOP è un salume che nasce nella provincia di Parma, lungo il fiume Po, un territorio dal clima freddo-umido d’inverno e caldo d’estate, fattore cruciale per la sua stagionatura(...)
Leggi Culatello di Zibello DOPL’aceto balsamico è oggi un prodotto di eccellenza che dalle acetaie di Modena e Reggio Emilia raggiunge le tavole di tutto il mondo. La sua storia è però molto antica e affonda le radici in una tradi(...)
Leggi Aceto Balsamico di Modena IGPFamosa per il suo patrimonio storico e il suo autodromo, Imola ospita un inaspettato patrimonio di opere di street art localizzate in vari quartieri della città.A partire dal festival di...
Leggi Street art a Imola: un Viaggio tra colori e creativitàLa città di Longiano, in provincia di Forlì-Cesena, si trova sui primi colli fra Cesena e Rimini, a 179 metri sul livello del mare, in prossimità della Statale 9 via Emilia. Dall'autostrada A14 Bologna-Ancona si esce ai caselli di Cesena [...]
Leggi LongianoCastrocaro Terme sorge nel cuore della Romagna, a 10 km da Forlì sulla strada statale 67 che congiunge Ravenna a Firenze.
Leggi Castrocaro TermeLa stazione termale è situata nel cuore della Romagna a 2 km da Bertinoro, a circa 10 km da Forlì e da Cesena e a poca distanza da Cervia e Milano Marittima (25 km circa).Conosciuta fin dall'antichità, la leggenda racconta che sarebbero [...]
Leggi Fratta TermeL’antico borgo medievale sorge sulla via Emilia a 10 km Nord di Rimini e 20 km a Sud di Cesena. In linea retta con il mare si raggiungono le spiagge di Rimini Nord e Bellaria Igea Marina, da cui dista 13 km.
Leggi Santarcangelo di RomagnaIl borgo, situato su una collina ad Ovest di Rimini (16 km), confina con la Repubblica di San Marino (10 km). La parte in pianura è Villa Verucchio attraversata dalla SP 238 che collega Rimini con Arezzo.
Leggi VerucchioPodenzano è collocato in un lembo di pianura fra Nure e Trebbia, a poco più di 10 km da Piacenza.Il territorio di Podenzano è stato abitato fin dai tempi più antichi, con insediamenti terramaricoli prima e poi con la presenza dei Galli, [...]
Leggi PodenzanoIn collaborazione con La Guida d’Italia del Touring Club Italiano - TCI, conosciuta anche come la ‘Guida Rossa’ (per il tipico colore in copertina) ha più di 100 anni - la prima...
Leggi Le Curiosità del Touring Club Italiano