Un itinerario a cavallo impegnativo di circa 18 km e 5 ore di percorrenza, attraverso un paesaggio ricco di storia: un anello dalle Gualchiere, a sud di Bagno di Romagna, al Passo dei Mandrioli, Cima Termine, Prato dei Grilli fino [...]
Leggi A cavallo nell’anello dei MandrioliOriginario di Forlimpopoli, Pellegrino Artusi (1820 - 1911) è considerato il padre della cucina italiana. In suo onore, nel 2007 ha inaugurato Casa Artusi, un centro che si impegna a promuovere la cul(...)
Leggi Casa ArtusiCastel San Pietro è un’accogliente cittadina che si trova al confine tra l’Emilia e la Romagna, conosciuta per il suo stabilimento termale risalente al 1870. Un territorio verde e ricco di storia, che rappresenta il luogo ideale per [...]
Leggi Sport e relax a Castel San Pietro TermeSituata nell’Appennino Riminese al confine con le Marche, la stazione sciistica dell’Eremo di Monte Carpegna si trova nel comune di Montecopiolo. Insieme al vicino impianto di Villagrande...
Leggi Stazione Sciistica Eremo di Monte CarpegnaIl Parco Avventura Monte Fuso sorge all’interno del Centro Faunistico Monte Fuso, nel verde dell'Appennino parmense, che dà rifugio a più di cento esemplari di cervi, daini e mufloni oltre a...
Leggi Parco Avventura Monte FusoLa città di Piacenza ospita la quinta edizione della rassegna estiva dedicata al mondo femminile. Dopo aver ospitato Michela Murgia, Dee Dee Bridgewater, Concita di Gregorio, Drusilla Foer, Carmen...
Leggi Klimt's ladiesSelvapiana è una vivace e popolata frazione del Comune di Bagno di Romagna, posta sul Poggio delle Corsicchie che declina verso il fiume Savio, in mezzo a pregiate castagnete e a una campagna ancora lavorata. Conquistata da Firenze nel [...]
Leggi SelvapianaL’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari si mostra al pubblico, un viaggio nella storia, nei grandi personaggi e nelle imprese sportive che hanno reso famoso in tutto il mondo questo Autodr(...)
Leggi Visite Guidate all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di ImolaAttorniata dalle cime del Monte Falco (1657 m), Monte Falterona (1654 m) e Monte Gabrendo (1540 m), Campigna è il paesino più piccolo e alto della Valle del Bidente, cuore del Parco Nazionale delle Fo(...)
Leggi Stazione Sciistica Campigna - Santa SofiaFra le alte cime del Parco dei Cento Laghi, sull’Appennino di Parma, sorge il parco avventura Forestavventura. I suoi percorsi si snodano fra i faggi secolari di un bosco poco distante dalla stazione(...)
Leggi ForestavventuraSciare a quota 1100 metri, a circa un’ora d’auto da Rimini e dal suo mare. La Stazione Sciistica Villagrande di Montecopiolo è un piccolo paradiso dedicato agli sport invernali nel cuore del...
Leggi Stazione Sciistica Villagrande di MontecopioloGli amanti delle due ruote e dello sport all’aria aperta saranno felici di sapere che da Piacenza fino alla Romagna sono ben dieci i percorsi ciclabili all’interno dei parchi e delle riserve naturali(...)
Leggi Le Ciclovie dei ParchiL’Emilia-Romagna offre un’ampia scelta di bike park perfettamente attrezzati per chi cerca adrenalina e percorsi tecnici da percorrere sulla propria mountain...
Leggi I Bike Park in Emilia-RomagnaA solo un’ora di macchina da Modena, Piane di Mocogno è una piccola stazione turistica alle pendici del Monte Cantiere (1617 mt) tra le alture frastagliate dell’Appennino Tosco - Emiliano.Sono tanti i(...)
Leggi Stazione sciistica Piane di MocognoNel cuore del Montefeltro, nella zona più settentrionale dell’Appennino umbro-marchigiano, vi è un’area protetta di quasi 5 mila ettari, che per un terzo ricade nel comune di Pennabilli, il centro abi(...)
Leggi Parco Interregionale del Sasso Simone e SimoncelloIl comprensorio sciistico di Passo Penice si trova sulle pendici del monte omonimo (1460 mt di quota), al confine tra la Lombardia e l’Emilia-Romagna, tra i comuni di Monconico (PV) e Bobbio (PI).Vist(...)
Leggi Stazione sciistica Passo PeniceCastelnovo ne' Monti è il principale centro dell'Appennino Reggiano, località turistica conosciuta soprattutto per la Pietra di Bismantova, una particolare formazione rocciosa che sorge proprio a fianco del centro abitato. Il paese ha [...]
Leggi Castelnovo ne' MontiUn giro in Mtb o E-bike sui sentieri CAI nel cuore del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, per scoprire tutta la bellezza dell’Appennino Reggiano e della sua vetta più alta, il Monte Cusna.(...)
Leggi Tra i rifugi sul crinale del monte Cusna in MTBFra le zone vitivinicole più particolari dell’Emilia Romagna c’è il territorio del Bosco Eliceo. È un’area che si estende lungo la costa del mare Adriatico fra la provincia di Ferrara e quella di Rave(...)
Leggi Vini del Bosco Eliceo DOPAl centro del comprensorio naturale che dal Cimone arriva fino all’Abetone, Sant’Annapelago è una ridente frazione del comune di Pievepelago, collocata in un suggestivo panorama fatto di boschi di lat(...)
Leggi Stazione sciistica Sant'AnnapelagoCostruito nei boschi dell’Alpe di Monghidoro, tra il verde di Monte Oggioli a 1.000 metri di quota, ogni anno - da aprile a settembre - il Triton Park apre le porte ai più audaci.Passerelle fisse e mo(...)
Leggi Triton’s Park AdventureAffacciata su un lago glaciale ai piedi del monte La Nuda, la stazione di Cerreto Laghi si inserisce in uno stupendo paesaggio caratterizzato da pittoreschi laghi e fitte faggete.A breve distanza dal(...)
Leggi Stazione Sciistica Cerreto LaghiConfinante con il Parco dell’Alto Appennino Modenese, quest’area offre splendidi panorami montani. Verdi e solitarie vallate si aprono a piccoli paesi immersi nella vegetazione, santuari e cascate pun(...)
Leggi Parco Regionale del Corno alle ScaleNell’incantevole scenario del Monte Aquilone, a pochi km tra Rimini e Cesena, si può provare l’emozione incredibile di camminare sospesi in aria, tra cielo e terra. Proprio qui sorge il Parco Avv(...)
Leggi Parco Avventura SkyparkLa località di Bore sorge lungo l'antico ,Stradone di Genova,, importante via di comunicazione tra la pianura padana e la Liguria che ricalca la via Francigena. Situato nei pressi della Val Ceno confina con il Comune di Piacenza e si trova [...]
Leggi Bore