L'arte antica del plasmare le materie prime e decorarle è ancora un segno distintivo di tutta l’Emilia Romagna, dove la produzione di ceramica è una delle realtà industriali e artigianali più rilevant(...)
Leggi Dall’arte della ceramica ai maestri vetraiUna passeggiata tra le vie di Cervia, per scoprie il luoghi a cui erano legati i personaggi che l'hanno amata e vissuta. Ci si inoltra poi nell'entroterra, passando per Milano Marittima, sulle tracce di artisti e scrittori
Leggi Cervia, tra i luoghi legati ai grandi personaggi dell'arte e della letteraturaLe velostazioni offrono molti vantaggi non solo ai residenti, ma anche ai visitatori. Spesso situate nei pressi delle stazioni ferroviarie, consentono ai ciclisti e ai cicloturisti di parcheggiare...
Leggi VelostazioniCesenatico propone attività e comfort per far vivere ai cani e ai loro padroni momenti indimenticabili insieme. Due parchi pubblici cittadini abbracciano da nord e da sud la Città ; entrambi i parchi, dotati di aree sgambamento, sono a [...]
Leggi Cesenatico: una gita al mare con il tuo caneAlle Terme di Cervarezza si può sperimentare il potere curativo delle acque sulfuree a quota 900 metri, immersi nei verdi paesaggi dell’Appennino di Reggio Emilia.Poco lontano dal confine con la Tosca(...)
Leggi Terme di CervarezzaAdagiato sulle colline forlivesi si trova lo stabilimento termale di Castrocaro, un complesso di edifici che dal 1938 si prende cura del benessere dell’organismo.La scoperta delle acque salsobromoiodi(...)
Leggi Terme di CastrocaroUn percorso attraverso luoghi e reperti di una città unica, profondamente legata ai pescatori e ai salinari che proseguono qui le loro attività da generazioni. Dal mare alla salina per scoprire, passo(...)
Leggi Il centro storico di Cervia: dal mare alla salinaAffacciata su un lago glaciale ai piedi del monte La Nuda, la stazione di Cerreto Laghi si inserisce in uno stupendo paesaggio caratterizzato da pittoreschi laghi e fitte faggete.A breve distanza dal(...)
Leggi Stazione Sciistica Cerreto LaghiPasseggiando per le colline bolognesi è facile imbattersi nei lunghi filari delle vigne da cui nascono i deliziosi vini dei Colli Bolognesi.I vigneti di questa zona hanno una storia antica, che ha ini(...)
Leggi Colli Bolognesi, i vini DOP delle colline di BolognaCostruito nei boschi dell’Alpe di Monghidoro, tra il verde di Monte Oggioli a 1.000 metri di quota, ogni anno - da aprile a settembre - il Triton Park apre le porte ai più audaci.Passerelle fisse e mo(...)
Leggi Triton’s Park AdventureSe provate a pensare ai territori di Parma, Reggio Emilia e Piacenza, è probabile che la vostra mente vada alle immagini di piatti prelibati, rinomate opere d'arte e antiche tradizioni culturali.
Leggi Dove giocare a golf in EmiliaQuest’area protetta è un luogo incredibile per il mix di natura e turismo, cultura e storia che è in grado di offrire ai suoi visitatori. Tra piccoli insediamenti e borghi arroccati, tra placidi pas(...)
Leggi Parco Regionale dei 100 LaghiHai mai pensato a Bologna e Modena come mete ideali da vivere con tutta la tua famiglia? Ecco un itinerario dedicato proprio ai luoghi da vedere con i bambini: due giornate all’insegna del gioco, della cultura e del relax.
Leggi Bologna e Modena per famiglieCorte, larghe, lunghe e strette, le ciaspole sono una delle tante possibilità che si ha a disposizione per godere della bellezza degli Appennini dell’Emilia-Romagna, circondati da una(...)
Leggi Ciaspolare in Emilia-RomagnaFra le alte cime del Parco dei Cento Laghi, sull’Appennino di Parma, sorge il parco avventura Forestavventura. I suoi percorsi si snodano fra i faggi secolari di un bosco poco distante dalla stazione(...)
Leggi ForestavventuraUn itinerario per scoprire le bellezze naturali ed il divertimento che Rimini offre ai suoi piccoli ospiti.
Leggi Bambini a RiminiQuesto itinerario propone una giornata alla scoperta di Casola Valsenio, piccolo borgo dell’Appennino Romagnolo ai confini con la Toscana, conosciuto come il Paese delle Erbe e dei Frutti Dimenticati(...)
Leggi Un giorno nel borgo delle erbe e dei frutti dimenticatiSe sei un appassionato di auto e corse, non puoi non trascorrere una giornata all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari a Imola.Questo circuito storico dell'Emilia-Romagna è uno dei luoghi più iconici per...
Leggi Scopri la passione per la velocità all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di ImolaImmerso nelle pinete del Parco Naturale di Cervia, non distanti dal mare, CerviAvventura è il parco avventura della riviera romagnola.Il parco è l’ideale per trascorrere qualche ora sospesi fra i pini(...)
Leggi CerviAvventuraUn ambiente ricco ed estremamente variegato attende chiunque si inoltri in questo territorio. Posto al confine tra Toscana ed Emilia Romagna, ci troviamo in una terra segnata da fresche acque torrenti(...)
Leggi Parco Regionale dell’Alto Appennino ModeneseIn Emilia Romagna la lavorazione del legno avviene per tradizione in alcune località specifiche, divise fra la provincia di Piacenza, Reggio Emilia e Modena.Grazzano Visconti è una località conosciuta(...)
Leggi I manufatti in legnoUn itinerario nella Romagna forlivese dedicato ai viaggiatori che sono alla ricerca del connubio tra relax e patrimonio culturale. Un’occasione per visitare interessanti luoghi d’arte e cultura, senza rinunciare al benessere.
Leggi Cultura e relax nella Romagna forliveseGirovagando per le botteghe storiche dell’Emilia Romagna non è raro imbattersi in tele stampate dai colori accesi o finissimi ricami di sapore antico. Questi prodotti dell’artigianato locale stanno vi(...)
Leggi Lavorazione del tessutoL’arte e l’artigianato raccontano anche ai più piccoli la storia e le tradizioni della Bassa Romagna. Nei musei si possono realizzare sculture di carta o intrecci da tenere come prezioso ricordo. Si può anche scoprire la natura del [...]
Leggi La Bassa Romagna per le famiglieEcco qualche spunto su cosa fare assieme ai bambini a Imola e nei dintorni.
Leggi A Imola e dintorni con i bambini