Un giro in Mtb o E-bike sui sentieri CAI nel cuore del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, per scoprire tutta la bellezza dell’Appennino Reggiano e della sua vetta più alta, il Monte Cusna.(...)
Leggi Tra i rifugi sul crinale del monte Cusna in MTBAll’interno nel meraviglioso contesto del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, il comprensorio sciistico di Febbio si sviluppa sul versante nord del Monte Cusna, con un dislivello sciabile p(...)
Leggi Stazione Sciistica Alpe di CusnaFebbio è il paese più alto della Val d'Asta, nel Comune di Villa Minozzo a 1053 mslm., ai piedi del monte Cusna, nel cuore del Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.
Leggi FebbioCorte, larghe, lunghe e strette, le ciaspole sono una delle tante possibilità che si ha a disposizione per godere della bellezza degli Appennini dell’Emilia-Romagna, circondati da una(...)
Leggi Ciaspolare in Emilia-RomagnaDa sempre formidabile cerniera di contatto tra il mondo Mediterraneo e quello europeo, il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano offre una grande varietà di luoghi storici, habitat naturali e p(...)
Leggi Parco Nazionale Dell’Appennino Tosco-EmilianoL’Emilia-Romagna è famosa per le sua bellezze naturalistiche e la sua ricchezza culturale e il Sentiero Spallanzani rappresenta un connubio perfetto tra questi due mondi affascinanti.
Leggi Lungo il Sentiero Spallanzani: un viaggio tra natura e culturaL’Emilia-Romagna offre un’ampia scelta di bike park perfettamente attrezzati per chi cerca adrenalina e percorsi tecnici da percorrere sulla propria mountain...
Leggi I Bike Park in Emilia-RomagnaIl territorio comunale di Villa Minozzo, in alto Appennino reggiano, è molto ampio ed è compreso entro il crinale del monte Cusna e le valli del Dolo e del Secchia, nel cuore del Parco Nazionale dell’Appennino tosco emiliano e dal 2015 [...]
Leggi Villa MinozzoL’Appennino reggiano è un luogo vocato da decenni al turismo invernale, con le sue tre piccole ma attrezzate stazioni sciistiche per gli amanti dello sci alpino e sci di fondo, a cui si unisce l’offerta di attività outdoor, [...]
Leggi Inverno in Appennino reggianoSituata nell’Appennino Riminese al confine con le Marche, la stazione sciistica dell’Eremo di Monte Carpegna si trova nel comune di Montecopiolo. Insieme al vicino impianto di Villagrande...
Leggi Stazione Sciistica Eremo di Monte CarpegnaIl Parco Avventura Monte Fuso sorge all’interno del Centro Faunistico Monte Fuso, nel verde dell'Appennino parmense, che dà rifugio a più di cento esemplari di cervi, daini e mufloni oltre a...
Leggi Parco Avventura Monte FusoMonte San Pietro è un comune appenninico caratterizzato da un vasto territorio che si sviluppa attorno al bacino medio-alto del torrente Lavino.Data la breve distanza dal capoluogo è meta ideale per un’escursione capace di offrire la [...]
Leggi Monte San PietroNel cuore dell’Appennino bolognese, tra le valli del fiume Reno e Setta, si estende sull’area di Monte Sole un grande parco naturale che coinvolge i comuni di Marzabotto, Monzuno e Grizzana Morandi.&n(...)
Leggi Parco Regionale Storico di Monte SoleZaino in spalla…Si parte! Questo itinerario è dedicato a chi vuole conoscere un lato inedito della Romagna, a piedi e in bicicletta: il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Leggi Trekking e bike nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e CampignaPer gli amanti della montagna il mezzo di trasporto più idoneo per scoprire borghi ed immergersi nella natura più svariata, è la bicicletta, ed in particolare la e-bike, o bicicletta elettrica, che...
Leggi In E-bike alla scoperta dei borghi del Monte CimoneUn giornata nel verde della montagna, all’insegna dell’archeologia e della speleologia. È la proposta di questo itinerario nella cornice naturale della Valle di Zena alla scoperta dei tesori custoditi nel Museo archeologico di [...]
Leggi Gli Etruschi e i Celti di Monte Bibele e i Botroidi di Luigi FantiniIl territorio di Marzabotto è probabilmente il più ricco di spunti e luoghi di interesse storico-archeologico di tutto l’Appennino bolognese. Questa località affonda le sue radici nell'antichità, regalando ai visitatori un'esperienza [...]
Leggi Tra Marzabotto e il Parco di Monte Sole: in viaggio alla scoperta dell'Appennino BologneseA meno di 50km da Firenze e Forlì, a cavallo del crinale appenninico, si estende uno dei patrimoni forestali più importanti d’Italia, considerato un vero e proprio paradiso per gli amanti della montag(...)
Leggi Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e CampignaAttorniata dalle cime del Monte Falco (1657 m), Monte Falterona (1654 m) e Monte Gabrendo (1540 m), Campigna è il paesino più piccolo e alto della Valle del Bidente, cuore del Parco Nazionale delle Fo(...)
Leggi Stazione Sciistica Campigna - Santa SofiaIn una terra di confine tra la Romagna e la Toscana, a pochi chilometri dalla Riviera Romagnola, la piccola e graziosa stazione sciistica di Balze si estende nell’area del comune di Verghereto, dirett(...)
Leggi Stazione Sciistica Fumaiolo - BalzeUn ambiente ricco ed estremamente variegato attende chiunque si inoltri in questo territorio. Posto al confine tra Toscana ed Emilia Romagna, ci troviamo in una terra segnata da fresche acque torrenti(...)
Leggi Parco Regionale dell’Alto Appennino ModeneseSciare a quota 1100 metri, a circa un’ora d’auto da Rimini e dal suo mare. La Stazione Sciistica Villagrande di Montecopiolo è un piccolo paradiso dedicato agli sport invernali nel cuore del...
Leggi Stazione Sciistica Villagrande di MontecopioloSono 25 i km di paesaggi carsici - fatti di doline, grotte e valli cieche - che caratterizzano la grande dorsale argentea di gesso che si sviluppa sulle prime colline tra Imola e Faenza, tagliando tra(...)
Leggi Parco Regionale Vena del Gesso RomagnolaUn consiglio a chi non può fare a meno di dedicarsi allo sport in ogni stagione: trascorrere 24 ore all’aria aperta sul Monte Cimone.
Leggi Cimone 4 stagioniRicco di boschi e punti panoramici di rara bellezza, il comprensorio sciistico di Schia si sviluppa lungo le pendici del Monte Caio che, con le sue cime comprese tra i 1200 e i 1600 metri d’altezza, è(...)
Leggi Stazione Sciistica Schia