Questo itinerario si estende tra Faenza, antica città d'arte, Brisighella, borgo pittoresco circondato da splendide rocche e torri medioevali, Casola Valsenio, sulle colline a proteggere un patrimonio(...)
Leggi Le Terre di FaenzaPer il terzo anno consecutivo torna uno degli eventi più attesi in Alta Valmarecchia: Maledette Malelingue Festival, un evento che nasce per celebrare Ivan Graziani, celebre cantautore e artista a...
Leggi Maledette Malelingue Festival - Omaggio a Ivan GrazianiDomenica 13 luglio 2025 si svolgerà a Bagno di Romagna la prima edizione del Giro del Mito.Una straordinaria granfondo ciclistica, con partenza e arrivo nel cuore dell'Appennino Tosco-Romagnolo, un...
Leggi Giro del MitoI portici di Bologna sono da sempre, insieme alle tante torri medievali, il simbolo indiscusso della città. Ed ora sono patrimonio dell'umanità UNESCO. Ecco un itinerario alla scoperta di quelli più singolari
Leggi Passeggiando sotto i portici UNESCOBologna è una delle capitali italiane del cinema: all’ombra delle torri infatti sono stati girati tanti film di grande prestigio, così come sono numerosi i cineasti cresciuti sotto i portici.
Leggi I luoghi del cinema nel bologneseCon “De André canta De André - Best of Estate 2025" Cristiano omaggia il padre Fabrizio De André e le sue canzoni impresse nella memoria collettiva e ancora estremamente attuali.Il tour estivo di...
Leggi De André canta De AndréLa Riviera di Rimini è il cuore della Romagna, terra di piloti e di motori.La stagione mondiale di Misano World Circuit propone la manifestazione top per le due ruote.Dopo lo straordinario “doppio” su(...)
Leggi Moto GP 2025Chi risale il primo tratto della Valconca, fatti pochi chilometri dal mare distingue chiaramente su un poggio il profilo caratteristico di Saludecio con i campanili, le torri e le mura.
Leggi SaludecioA Cattolica si trova l’acquario più grande dell’Adriatico, e il secondo per estensione in Italia. Con una superficie di 110.000 metri quadrati, l’Acquario di Cattolica abbraccia uno spazio espositivo(...)
Leggi L’Acquario di CattolicaSe sei un appassionato di auto e corse, non puoi non trascorrere una giornata all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari a Imola.Questo circuito storico dell'Emilia-Romagna è uno dei luoghi più iconici per...
Leggi Scopri la passione per la velocità all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di ImolaComacchio, Cervia e Cesenatico: un tour in tre tappe alla scoperta di tre borghi marinari della Romagna, dei loro angoli nascosti, degli scorci imperdibili e del cibo che più li rappresenta. Tre giorn(...)
Leggi Gastronomia dei borghi marinariQuesto itinerario conduce alla scoperta delle testimonianze artistiche e architettoniche dei primi anni del Novecento presenti a Forlì, nel cosiddetto ,quartiere razionalista”. Un tour che si snoda tra l'asse Viale della Stazione - [...]
Leggi Forlì Città del NovecentoIl legame tra i manieri e le figure femminili che, in un modo o nell’altro, ne hanno impregnato le pietre della loro personalità diventa lo spunto per un tour unico alla scoperta della storia tra le c(...)
Leggi I castelli delle donne in EmiliaPoggio Renatico è situato nella pianura ferrarese nelle vicinanze del fiume Reno.Il territorio di Poggio Renatico rappresenta il tradizionale confine fra Bologna - a cui il paese appartenne fino al XIX secolo - e Ferrara, ed è ancora [...]
Leggi Poggio RenaticoNella pianura a est di Bologna troviamo Mordano, l'antica ,Moretano,. Tra i filari di vite e peschi si scoprono numerosi edifici di pregio, tipici dell'architettura rurale romagnola.Due torri gemelle fanno ala all’ingresso dell’antico [...]
Leggi MordanoNon è raro sentir parlare di cicloturismo e cicloturisti, soprattutto in associazione alla voglia di provare (o ripetere) l’esperienza di una vacanza più responsabile dal punto di vista ecologico. Di(...)
Leggi Sui pedali in RomagnaQuesto parco avventura si trova a Sestola, in provincia di Modena, a un’altezza di 1.500 metri sul livello del mare. Sospeso fra il Monte Cimone e le acque del Lago della Ninfa, l’Adventure Park Cimon(...)
Leggi Adventure Park CimoneCiclovia del SoleTra Mirandola e Bologna, un itinerario in bicicletta di ben 50 km nel cuore della pianura emiliana. La Ciclovia del Sole si sviluppa lungo la Eurovelo 7, uno dei percorsi ci(...)
Leggi Ciclovia del SoleVuoi concederti una giornata immersa nella natura dei paesaggi collinari? Sei appassionato di arte? Vuoi concederti anche una pausa gustosa? Allora non perderti questo è itinerario!
Leggi Entroterra modenese in primaveraIl minuscolo Petrella Guidi, con un aspetto medioevale mantenuto in maniera mirabile; Sant’Agata Feltria, scrigno di testimonianze preziose; Perticara, sede di un museo veramente originale. E, per con(...)
Leggi Una giornata nei piccoli borghi dell’Alta ValmarecchiaLocalità dell’Appennino a sud-est di Bologna, Pianoro è collocato lungo la strada della Futa, via di comunicazione in passato fondamentale per il collegamento fra la città delle Due Torri e Firenze.
Leggi PianoroArgelato è immerso nella tranquillità e nei vasti orizzonti della pianura bolognese, a destra del fiume Reno.Argelato è incluso tra i primi 20 piccoli Comuni d'Italia in cui si vive meglio secondo la classifica dei ,Borghi felici, [...]
Leggi ArgelatoDa sempre formidabile cerniera di contatto tra il mondo Mediterraneo e quello europeo, il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano offre una grande varietà di luoghi storici, habitat naturali e p(...)
Leggi Parco Nazionale Dell’Appennino Tosco-EmilianoLa musica in Emilia Romagna ha sempre rappresentato qualcosa di estremamente vitale.Qui sono nati e si sono formati grandi compositori e direttori d’orchestra come Giuseppe Verdi e(...)
Leggi Strumenti musicali in Emilia RomagnaQuesto percorso di 48 ore è pensato per chi desidera scoprire il volto spirituale della città, tra antiche basiliche, santuari e luoghi di raccoglimento, percorrendo un cammino che unisce la bellezza artistica all’introspezione [...]
Leggi Bologna tra arte sacra e spiritualità