L’Emilia-Romagna è famosa per le sua bellezze naturalistiche e la sua ricchezza culturale e il Sentiero Spallanzani rappresenta un connubio perfetto tra questi due mondi affascinanti.
Leggi Lungo il Sentiero Spallanzani: un viaggio tra natura e culturaIl Festival della Pallamano è un vero e proprio evento sportivo dedicato ai giovani. Nell'arco di una settimana circa 1.200 partecipanti, di età inferiore ai 15 anni, si giocano le finali di...
Leggi Festival della Pallamano 2025La strada provinciale 654 e il fiume Nure tagliano a metà il vasto territorio comunale, già anticamente terra di passaggio, vocato all’ospitalità, all’agricoltura e ai commerci. È a Bettola che la Valle comincia a stringersi, la [...]
Leggi BettolaEcco qualche spunto su cosa fare assieme ai bambini a Imola e nei dintorni.
Leggi A Imola e dintorni con i bambiniIl paese di Bedonia si trova sull’Appennino parmense in una verde conca ai piedi del monte Pelpi (m. 1480), lungo la Strada del Fungo Porcino. Da qui, lungo chilometri di curve che offrono panorami sulle splendide colline parmensi si [...]
Leggi BedoniaIn passato gli ex voto, doni di ringraziamento e simboli di fede alla Madonna o ai Santi, erano una tradizione molto diffusa in Romagna e si collocavano soprattutto nei luoghi di culto.
Leggi Tra Chiese ed Ex voto nella Romagna FaentinaChi è appassionato di storia contemporanea non può che rimanere affascinato dai resti della grande architettura di regime i cui resti sono ancora ben visibili in tutta la Romagna.Durante il periodo fa(...)
Leggi Forlì, Castrocaro e Predappio fra razionalismo e monumentalismoL’arte e l’artigianato raccontano anche ai più piccoli la storia e le tradizioni della Bassa Romagna. Nei musei si possono realizzare sculture di carta o intrecci da tenere come prezioso ricordo. Si può anche scoprire la natura del [...]
Leggi La Bassa Romagna per le famiglieDovadola è una cittadina situata nella Valle del Montone. I due guadi entro cui il paese è iscritto (dal latino ,duo vadora,) hanno dato il nome a una località che, ancor prima dei Romani, era di sicuro abitata dai Celti.Tracce della [...]
Leggi DovadolaQuesto itinerario propone una giornata alla scoperta di Casola Valsenio, piccolo borgo dell’Appennino Romagnolo ai confini con la Toscana, conosciuto come il Paese delle Erbe e dei Frutti Dimenticati(...)
Leggi Un giorno nel borgo delle erbe e dei frutti dimenticatiFra le alte cime del Parco dei Cento Laghi, sull’Appennino di Parma, sorge il parco avventura Forestavventura. I suoi percorsi si snodano fra i faggi secolari di un bosco poco distante dalla stazione(...)
Leggi ForestavventuraIl Grana Padano DOP è un formaggio semigrasso prodotto in una vasta area del Nord Italia che comprende Piemonte, Lombardia, Veneto (tranne Belluno), la provincia di Trento e l’Emilia Romagna, nelle zo(...)
Leggi Grana Padano DOPSembra che il nome di Ridracoli, piccolo raggruppamento di case, posto sull’omonimo ramo del fiume Bidente, abbia avuto origine da una corruzione del nome Rio degli Oracoli, dal latino Rivus Oracolorum. Questo starebbe a indicare la [...]
Leggi RidracoliUn itinerario nella Romagna forlivese dedicato ai viaggiatori che sono alla ricerca del connubio tra relax e patrimonio culturale. Un’occasione per visitare interessanti luoghi d’arte e cultura, senza rinunciare al benessere.
Leggi Cultura e relax nella Romagna forliveseIn Emilia Romagna la lavorazione del legno avviene per tradizione in alcune località specifiche, divise fra la provincia di Piacenza, Reggio Emilia e Modena.Grazzano Visconti è una località conosciuta(...)
Leggi I manufatti in legnoCerwood è il parco avventura più grande d’Italia. Sono 27 i percorsi e più di 220 i giochi dedicati a ragazzi e adulti al suo interno, a cui si aggiungono un ristorante di cucina locale, un noleggio m(...)
Leggi CerwoodLa provincia di Piacenza si presta perfettamente a essere esplorata con le due ruote. È ricca di strade statali e provinciali che collegano tra loro i principali borghi e le bellezze naturali del territorio, offrendo ai motociclisti curve [...]
Leggi Quattro valli su due ruoteIl comprensorio sciistico di Passo Penice si trova sulle pendici del monte omonimo (1460 mt di quota), al confine tra la Lombardia e l’Emilia-Romagna, tra i comuni di Monconico (PV) e Bobbio (PI).Vist(...)
Leggi Stazione sciistica Passo PeniceLa Valle del Savio è un luogo in cui la Storia ha lasciato un’impronta indelebile. In particolare, gli eventi tragici della seconda guerra mondiale e dell’occupazione tedesca hanno segnato la memoria di paesi, sentieri, monti e passi.
Leggi Itinerario della Memoria tra Cesena e la Valle del SavioRicca di carni e grassi animali, la cucina emiliana-romagnola non si risparmia quando si tratta di sapori e quantità. L’abbondanza è uno dei suoi tratti distintivi e ne definisce il carattere e le pec(...)
Leggi I secondi piatti da gustareIl territorio di Parma è un tesoro di tradizioni culinarie che affondano le radici in secoli di storia gastronomica.Per immergersi completamente nella ricchezza di questo patrimonio, una possibilit...
Leggi I Musei del Cibo in camperQuesto parco avventura si trova a Sestola, in provincia di Modena, a un’altezza di 1.500 metri sul livello del mare. Sospeso fra il Monte Cimone e le acque del Lago della Ninfa, l’Adventure Park Cimon(...)
Leggi Adventure Park CimonePane e companatico Tra i prodotti tipici dell’Emilia-Romagna non si annoverano solo formaggi, salumi, vini o aceto balsamico. Esistono anche prodotti della panificazione più disparati con una lun(...)
Leggi Non solo paneQuesto itinerario vi porterà a scoprire i prodotti tipici del territorio reggiano: dalle eccellenze enogastronomiche, ai più elaborati piatti della tradizione.
Leggi Un saporito viaggio gastronomico nella provincia reggianaOspitato all’interno dello storico palazzo dei Conti Biozzi, il Grand Hotel Terme Roseo si trova proprio al centro di Bagno di Romagna, circondato dal verde delle montagne. Qui l’ospitalità romagnola(...)
Leggi Bagno di Romagna - Grand Hotel Terme Roseo