L’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP è un prodotto tipico della provincia di Reggio Emilia, fratello dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP. È un prodotto nobile, che...
Leggi Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOPPer chi ama il Tricolore e ciò che ha rappresentato nella storia moderna, Reggio Emilia è una tappa obbligata. Fu proprio in questa città, nel cuore della Pianura Padana, che il 7 gennaio del 179(...)
Leggi Vivi il Tricolore a Reggio EmiliaBenvenuti a Reggio Emilia, la città dove i bambini sono protagonisti! Qui l'apprendimento è un'avventura creativa e divertente. Esploriamo insieme i luoghi stimolanti pensati per i più piccoli, e lasciamoci incantare dalle storie che la [...]
Leggi La Reggio Emilia dei bambiniSituata nel Nord Italia, nella Pianura Padana, a circa 50 Km da Bologna, sulla via Emilia, Reggio Emilia confina a Ovest con Parma e a Est con Modena. A nord, il Fiume Po la divide dalla provincia di Mantova mentre a sud gli Appennini [...]
Leggi Reggio nell'EmiliaReggio Emilia è una città da visitare in compagnia di tutta la famiglia, animali compresi. Qui vi proponiamo un itinerario di un giorno tra arte, musei, camminate nel verde e relax.
Leggi Reggio Emilia pet friendly: una vacanza in compagnia del proprio animaleReggio Emilia è una città dalla forte vocazione contemporanea. Molti degli edifici con un illustre passato sono stati negli ultimi anni oggetto di sapienti interventi di archeologia industriale ed osp(...)
Leggi Reggio Emilia, una visita contemporaneaLa città dove è nato il Tricolore italiano, ma anche la prima farmacia comunale e il primo asilo nido, da anni porta avanti una battaglia di civiltà in favore delle persone diversamente abili, perché tutti hanno diritto a una città [...]
Leggi Reggio Emilia, una città senza barriereReggio Emilia, cuore dell'Emilia Rossa. Un viaggio nel tempo tra le sue strade, dalle fabbriche che hanno forgiato l'identità operaia ai campi che hanno nutrito il Paese. Un percorso emozionante tra arte, cultura e storia, per scoprire le [...]
Leggi Sulle orme del '900 a Reggio EmiliaNel 1950 Reggio Emilia ha ricevuto la Medaglia d’Oro al Valor militare per il rilevante ruolo avuto durante la guerra di liberazione. Le tracce di questo passato si possono ammirare ancora oggi in luoghi, simboli ed opere d’arte [...]
Leggi Reggio Emilia, città della ResistenzaPasseggia tra le vie del centro storico con il naso all’insù e la macchina fotografica a portata di mano: scoprirai quanti angoli nascosti suggestivi ti può regalare questa città.
Leggi Reggio Emilia da fotografare: gli scorci più belli da immortalareCapita a volte di ritrovarsi a visitare una città senza sapere cosa far vedere ai propri bambini. Non sempre i tours proposti sono adatti alle esigenze dei più piccoli, che hanno bisogno di stimo(...)
Leggi Reggio Emilia in famigliaL’Emilia è una terra di grandi artisti e anche di grandi musicisti. Il territorio di Reggio Emilia in particolare ha un primato invidiabile: sapreste contare quanti cantanti/musicisti sono cresciuti in terra reggiana?
Leggi Itinerario musicale a Reggio EmiliaC'è un modo per comprendere la storia di Reggio: basta passeggiare per le sue piazze e visitare così alcuni fra i suoi monumenti più importanti. Cartina alla mano, lasciatevi condurre per il centro storico, alla scoperta delle storie e [...]
Leggi Reggio Emilia: di piazza in piazzaSe è vero che la cupola è architettonicamente da intendersi come il simbolo della volta celeste e del contatto tra terreno e divino, ammirare – a volte anche da molto vicino – gli affreschi in quota d(...)
Leggi Andar per cupole in EmiliaIl Lambrusco è più di un vino, è una vera e propria famiglia. Prodotto fra le province di Modena, Reggio Emilia e Parma, il suo nome racchiude diverse tipologie di vino rosso frizzante dalla spum(...)
Leggi Terre del Lambrusco DOPLa storia della famiglia estense in terra reggiana è indissolubilmente legata da una parte alla vita di Ludovico Ariosto, dall’altra alla lotta per l’indipendenza reggiana, culminata nella nascita del Tricolore: un rapporto di amore e [...]
Leggi Sulle orme degli EsteUn tavolo da gioco en plein air e tre pedine: Piacenza, Parma o Reggio Emilia? Basta scegliere da dove cominciare, poi la mossa sarà sempre giusta: le città di Parma, Piacenza e Reggio Emilia prendono per mano bambini e ragazzi alla [...]
Leggi Cosa fare in Emilia con i bambiniArte e cultura erano di casa in quelle piccole ma orgogliose signorie indipendenti che, alla distanza di più o meno un’ora di cavallo, cingevano a corolla la città di Reggio Emilia: Scandiano, contea(...)
Leggi Viaggio tra le corti rinascimentali della provincia ReggianaSe provate a pensare ai territori di Parma, Reggio Emilia e Piacenza, è probabile che la vostra mente vada alle immagini di piatti prelibati, rinomate opere d'arte e antiche tradizioni culturali.
Leggi Dove giocare a golf in EmiliaVisit Emilia svela i tesori gratuiti di Reggio Emilia, Parma e Piacenza: un sorprendente percorso di musei, chiese e monumenti senza biglietto d'ingresso. Dai Musei Civici al Complesso Monumentale della Pilotta fino alla Galleria Ricci [...]
Leggi Emilia gratisIl fiume Enza, che segna il confine tra il territorio di Parma e quello di Reggio Emilia, forma una valle ricca di borghi antichi, ampie foraggere e boschi. Per esplorarla si può programmare un i(...)
Leggi In Val d’Enza, sul Sentiero dei DucatiL’Emilia-Romagna è famosa per le sua bellezze naturalistiche e la sua ricchezza culturale e il Sentiero Spallanzani rappresenta un connubio perfetto tra questi due mondi affascinanti.
Leggi Lungo il Sentiero Spallanzani: un viaggio tra natura e culturaVieni a scoprire l'Emilia-Romagna con i tuoi fedeli amici: città, parchi, spiagge, hotel e aree pet-friendly Pianifica ora la tua vacanza perfetta!
Leggi Vacanze con gli animaliIn Emilia Romagna la lavorazione del legno avviene per tradizione in alcune località specifiche, divise fra la provincia di Piacenza, Reggio Emilia e Modena.Grazzano Visconti è una località conosciuta(...)
Leggi I manufatti in legno“Chi ben comincia, è metà dell’opera” recita così un noto proverbio di tradizione latina che trova pieno riscontro in Emilia-Romagna quando ci si siede attorno a una tavola.La cucina regionale propone(...)
Leggi Antipasti emiliano romagnoli