Per chi ama il Tricolore e ciò che ha rappresentato nella storia moderna, Reggio Emilia è una tappa obbligata. Fu proprio in questa città, nel cuore della Pianura Padana, che il 7 gennaio del 179(...)
Leggi Vivi il Tricolore a Reggio EmiliaIn Emilia l’aceto balsamico è sinonimo di cultura e tradizione gastronomica, tramandata di generazione in generazione come vero e proprio patrimonio familiare.Oggi l’Aceto Balsamico Tradizionale è tut(...)
Leggi Aceto Balsamico Tradizionale DOP di Modena e Reggio EmiliaReggio Emilia è una città dalla forte vocazione contemporanea. Molti degli edifici con un illustre passato sono stati negli ultimi anni oggetto di sapienti interventi di archeologia industriale ed osp(...)
Leggi Reggio Emilia, una visita contemporaneaNel 1950 Reggio Emilia ha ricevuto la Medaglia d’Oro al Valor militare per il rilevante ruolo avuto durante la guerra di liberazione. Le tracce di questo passato si possono ammirare ancora oggi in luoghi, simboli ed opere d’arte [...]
Leggi Reggio Emilia, città della ResistenzaCapita a volte di ritrovarsi a visitare una città senza sapere cosa far vedere ai propri bambini. Non sempre i tours proposti sono adatti alle esigenze dei più piccoli, che hanno bisogno di stimo(...)
Leggi Reggio Emilia in famigliaL’Emilia è una terra di grande artisti e anche di grandi musicisti. Il territorio di Reggio Emilia in particolare ha un primato invidiabile: sapreste contare quanti cantanti/musicisti sono cresciuti in terra reggiana?
Leggi Itinerario musicale a Reggio EmiliaC'è un modo per comprendere la storia di Reggio: basta passeggiare per le sue piazze e visitare così alcuni fra i suoi monumenti più importanti. Cartina alla mano, lasciatevi condurre per il centro storico, alla scoperta delle storie e [...]
Leggi Reggio Emilia: di piazza in piazzaSe è vero che la cupola è architettonicamente da intendersi come il simbolo della volta celeste e del contatto tra terreno e divino, ammirare – a volte anche da molto vicino – gli affreschi in quota d(...)
Leggi Andar per cupole in EmiliaIl Palazzo dei Musei di Reggio Emilia ospita, all'interno del nuovo allestimento curato dall'architetto Italo Rota, un'ampia sezione fotografica in cui spicca, per la prima volta in Italia, un'intera(...)
Leggi Mostra permanente di Luigi GhirriLeggi Reggio Emilia, Antico e Contemporaneo 2014
Il Lambrusco è più di un vino, è una vera e propria famiglia. Prodotto fra le province di Modena, Reggio Emilia e Parma, il suo nome racchiude diverse tipologie di vino rosso frizzante dalla spum(...)
Leggi Terre del Lambrusco DOPReggio Emilia ospita la mostra fotografica, che attinge sia alla collezione presente nella Fototeca della Biblioteca Panizzi che all’Archivio Ghirri. La mostra riunisce per la prima volta le foto(...)
Leggi In scala diversaNel trentennale della sua morte, l'Emilia-Romagna rende omaggio al grande fotografo emiliano Luigi Ghirri con una ricca programmazione di eventi dal titolo “Vedere Oltre”.
Leggi Luigi GhirriArte e cultura erano di casa in quelle piccole ma orgogliose signorie indipendenti che, alla distanza di più o meno un’ora di cavallo, cingevano a corolla la città di Reggio Emilia: Scandiano, contea(...)
Leggi Viaggio tra le corti rinascimentali della provincia ReggianaIl fiume Enza, che segna il confine tra il territorio di Parma e quello di Reggio Emilia, forma una valle ricca di borghi antichi, ampie foraggere e boschi. Per esplorarla si può programmare un i(...)
Leggi In Val d’Enza, sul Sentiero dei DucatiIn quanto a dolci l’Emilia-Romagna può vantare un lungo elenco di prelibatezze e non è certo dietro a nessuno per numero di ricette.Alcune hanno origini molto antiche, spesso non scritte, e sono giunt(...)
Leggi Dolci tipiciIn Emilia Romagna la lavorazione del legno avviene per tradizione in alcune località specifiche, divise fra la provincia di Piacenza, Reggio Emilia e Modena.Grazzano Visconti è una località conosciuta(...)
Leggi I manufatti in legnoGirovagando per le botteghe storiche dell’Emilia Romagna non è raro imbattersi in tele stampate dai colori accesi o finissimi ricami di sapore antico. Questi prodotti dell’artigianato locale stanno vi(...)
Leggi Lavorazione del tessutoIn Appennino reggiano ci sono luoghi ancora poco conosciuti dal turismo di massa: uno di questi è la Val Dolo, che per un lungo tratto fa da confine fra le provincie di Modena e Reggio Emilia . Il luo(...)
Leggi Ponti tibetani e ponti medievali in Appennino reggianoIn Emilia Romagna il Natale e le feste natalizie in genere sono una buona occasione per riconfermare il legame con la tradizione gastronomica regionale.Nell’atmosfera calda delle luci natalizie, uno a(...)
Leggi Menù di Natale in Emilia Romagna“Chi ben comincia, è metà dell’opera” recita così un noto proverbio di tradizione latina che trova pieno riscontro in Emilia-Romagna quando ci si siede attorno a una tavola.La cucina regionale propone(...)
Leggi Antipasti emiliano romagnoliIl Parmigiano-Reggiano DOP è uno dei prodotti più rappresentativi dell’Italia all’estero, e ingrediente di innumerevoli ricette della tradizione culinaria del Belpaese.In Emilia Romagna è una vera e p(...)
Leggi Parmigiano-Reggiano DOPL’aceto balsamico è oggi un prodotto di eccellenza che dalle acetaie di Modena e Reggio Emilia raggiunge le tavole di tutto il mondo. La sua storia è però molto antica e affonda le radici in una tradi(...)
Leggi Aceto Balsamico di Modena IGPLe prime testimonianze della coltivazione di angurie nelle piane di Reggio Emilia risalgono al XVI secolo. Agli inizi del Novecento la popolarità e il consumo di questo frutto aumentarono: nacquero co(...)
Leggi Anguria Reggiana IGPItinerario cicloturistico nella prima periferia reggiana, un ricco sistema di percorsi e parchi fluviali che circondano la città ripercorrendo i luoghi simbolo del Ducato Estense.
Leggi Lungo la via delle Ville