Cycling

Emilia Romagna su due ruote

Logo CC

Non esistono statistiche ufficiali per dire quante biciclette vengono usate in Emilia Romagna, semplicemente perché in Emilia Romagna in bicicletta ci vanno proprio tutti, giovani, bambini e anziani.
Non è un caso del resto che Ferrara sia la “città italiana delle biciclette” con il tasso tra i più alti in Europa di cittadini che utilizzano questo mezzo.

Non bisogna per forza essere atleti, ma semplicemente avere voglia di una vacanza attiva, o di quello che gli anglosassoni chiamano outdoor living. È la bassa velocità delle due ruote che ci consente di attraversare lentamente un territorio, carpirne i segreti e innamorarsi dei suoi paesaggi, tutto rigorosamente al ritmo lento dei pedali.

Una regione da visitare in bicicletta

Sia che si tratti di brevi escursioni che di vacanze più lunghe, da Piacenza fino a Rimini l’intero territorio regionale - fatto di pianure, dolci colline ma anche di ripide salite - riesce a far la gioia di biker e ciclisti.
Gli itinerari possibili sono molti, e adatti a tutti: dalle famiglie con bambini, a chi usa la bicicletta più saltuariamente o a chi, invece, è disposto a fare un po’ di fatica pur di raggiungere luoghi di grandi suggestione.

Ciclovie

Se siete abbastanza fortunati da avere molto tempo a disposizione, potete raggiungere questa regione direttamente in bici, seguendo le lunghe piste dell’Eurovelo che, attraverso l’intero continente europeo, arrivano fino ai piedi del Mediterraneo. In Emilia Romagna passano la Eurovelo 5 (cioè la Via Francigena), la Eurovelo 8 e la Eurovelo 7, a cui poi si aggiunge la Ciclovia Adriatica lungo il litorale romagnolo.

Se invece il vostro tempo a disposizione è poco, potete sempre arrivare in treno e lasciare la bici in velostazione, oppure in macchina e poi iniziare il vostro viaggio direttamente da qui. Molti operatori negli ultimi anni si sono specializzati nell’accoglienza di ciclisti, attrezzando gli alberghi con deposito bici, ciclofficina, bike wash e servizi di vario tipo pensati appositamente per chi si muove sulle due ruote.

Manifestazioni sportive

L’Emilia Romagna ospita ogni anno tantissime gare sportive.
C’è il classico Giro d’Italia che non manca mai di passare dall’Emilia Romagna, la celebre Nove Colli di Cesenatico, la Granfondo Via del Sale di Cervia, la Granfondo Cassani di Faenza, la Ride Riccione, la Granfondo del Po di Ferrara, la Granfondo degli Squali di Cattolica, la Dieci Colli di Bologna, la Granfondo del Capitano, la Granfondo Pantani e per finire la Appenninica MTB.

Da ultimo, un vero e proprio festival nel riminese interamente dedicato a tutti gli amanti delle due ruote: è l’Italian Bike Festival, dove scoprire a 360° il mondo della bicicletta e conoscere da vicino i suoi protagonisti.

Alcuni itinerari a tema

Ultimo aggiornamento 18/04/2025
SITO UFFICIALE DI INFORMAZIONE TURISTICA © 2025 Regione Emilia-Romagna | Assessorato Turismo e Commercio
LunMarMerGioVenSabDom
311234567891011121314151617181920212223242526272829301234567891011