Un itinerario di 700 chilometri attraverso gli spettacolari passi dell’Appennino, da percorrere in sella a una moto full electric a zero emissioni.Un emozionante percorso ad anello, che parte ed...
Leggi In Appennino Romagnolo a bordo di una moto elettricaQuesto itinerario propone una giornata alla scoperta di Casola Valsenio, piccolo borgo dell’Appennino Romagnolo ai confini con la Toscana, conosciuto come il Paese delle Erbe e dei Frutti Dimenticati(...)
Leggi Un giorno nel borgo delle erbe e dei frutti dimenticatiA meno di 50km da Firenze e Forlì, a cavallo del crinale appenninico, si estende uno dei patrimoni forestali più importanti d’Italia, considerato un vero e proprio paradiso per gli amanti della montag(...)
Leggi Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e CampignaLa discesa del fiume Savio dalla sorgente al mare è un viaggio sia reale che mistico, tra luoghi culturali unici, paesaggi mozzafiato e prodotti enogastronomici unici.Dalle sorgenti del fiume, seguire(...)
Leggi La valle del Savio tra sacro e profanoSe siete appassionati di avventure su due ruote e cercate una destinazione mozzafiato, l'Appennino Forlivese è il luogo perfetto per una gita in moto indimenticabile.
Leggi Un week-end in moto sull'Appennino ForliveseTerra del Sole è situata nell'entroterra romagnolo con alle spalle la catena dell'Appennino Tosco-Romagnolo e davanti le ultime propaggini della pianura padana che si estende fino al mare.
Leggi Terra del Sole“Hai voluto la bicicletta? Ora pedala”…e con grande piacere, se l’obiettivo è un tour semplice, dal mare all’entroterra romagnolo, passando per luoghi culturali e paesaggistici ricchi di storia.
Leggi Rubicone Tour Bike. Dal mare all’entroterra romagnoloBorghi è un comune a media distanza fra l'Adriatico e l'Appennino, contornato dai fiumi Rubicone ed Uso, popolato di floridi vigneti ed uliveti in un territorio votato all'agricoltura.
Leggi BorghiIl paese sorge tra le verdi colline dell'Appennino Tosco-Romagnolo, lungo la Valle del fiume Bidente, nel cuore del Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Leggi Santa SofiaCiclovia della Romagna ToscanaUn itinerario in bicicletta a cavallo degli Appennini, lungo il confine che separa l’Emilia-Romagna dalla Toscana. La Ciclovia della Romagna Toscana si estende(...)
Leggi Ciclovia della Romagna ToscanaIn quanto a dolci l’Emilia-Romagna può vantare un lungo elenco di prelibatezze e non è certo dietro a nessuno per numero di ricette.Alcune hanno origini molto antiche, spesso non scritte, e sono giunt(...)
Leggi Dolci tipiciIl paese è situato nella valle del fiume Rabbi, cuore dell'Appennino romagnolo, in una zona collinare circondata da pregiati vigneti, a circa 30 km dal Parco delle Foreste Casentinesi.
Leggi PredappioNella valle del Savio, nel cuore dell'Appennino Tosco Romagnolo, solcata dalle fresche e limpide acque dell'Alferello, incorniciata da una castagneta e da boschi di faggi, cerri e abeti, si adagia Alfero, maggiore frazione del comune di [...]
Leggi AlferoIl territorio di Verghereto si estende per 117 chilometri quadrati nell’Appennino Tosco Romagnolo. Posto all’estremità dell’Emilia Romagna confina con altre due regioni, le Marche e la Toscana.
Leggi VergheretoLa località è situata nell’entroterra ravennate, a pochi chilometri dal mare Adriatico e dai primi rilievi dell’Appennino Romagnolo, fra Bologna e Ravenna.
Leggi Lugoll Parco del Sasso Simone e Simoncello raccontato attraverso due luoghi – Pennabilli e Montecopiolo – dalla forte identità storica e naturale, un viaggio fra le bellezze della natura che si uniscono a quella artistica dell'uomo.
Leggi Natura, storia e poesia al Parco del Sasso Simone e SimoncelloCollocata nell’entroterra ravennate, a pochi chilometri dal mare Adriatico e dai primi rilievi dell’Appennino Romagnolo, Bagnacavallo gode di una posizione strategica dalla quale si raggiungono agevolmente il Parco del Delta del Po e le [...]
Leggi BagnacavalloI primi tepori della primavera annunciano l’arrivo della Pasqua e del suo tradizionale pranzo. In Emilia Romagna la festa si celebra a dovere con un menù tradizionale saporito e vario, che non pu(...)
Leggi La tavola di Pasqua in Emilia RomagnaDetox: una parola che sempre più spesso viene associata al benessere fisico, soprattutto per lasciarsi alle spalle lo stress della città e dimenticare, almeno per un attimo, la confusione che regna so(...)
Leggi Alta Via dei Parchi in RomagnaNodo d'acque tra il fiume Reno, il Canale Emiliano Romagnolo e il Cavo Napoleonico, Galliera è immersa in un dolce paesaggio di campagna chiuso dalle linee sinuose degli argini. Il suo territorio è costituito da tre paesi che insieme [...]
Leggi GallieraQuella che oggi è l’E45, la strada che collega Roma con Cesena (da Cesena a Ravenna la E55) e che nel tratto romagnolo corre parallela al fiume Savio, porta traccia evidente dei fasti dei Romani, che(...)
Leggi Sulle tracce dei Romani, dalla sorgente del Tevere a PlautoIl liscio è la musica popolare tipica della Romagna. Ma è anche molto di più: è un ballo di coppia che ha fatto scatenare generazioni di romagnoli e che è entrato a far parte dell’identità di questa t(...)
Leggi Il liscio, colonna sonora della RomagnaCiclovia di San VicinioTra Romagna e Toscana in sella a una bicicletta sulle orme di Vicinio Il Cammino di San Vicinio è uno dei più antichi cammini storici italiani, sviluppato su un p(...)
Leggi Ciclovia di San VicinioLa zona vitivinicola della Romagna ha un’estensione molto vasta rispetto a altre aree produttive dell’Emilia Romagna. Risalendo verso nord, dai litorali di Rimini e Riccione giunge fino ai territori a(...)
Leggi Vini DOP della RomagnaRussi (Ròss in romagnolo) è un comune italiano di della provincia di Ravenna vicina anche a Faenza e Forlì (20km circa), oltre che da Imola e Cesena (circa 40km).
Leggi Russi